Descrizione
Grazie a un’inedita mistura di fondamentalismo religioso e fondamentalismo
economico, la superpotenza globale di Bush procede, tra lo stupore dell’Europa
e del mondo, ad attuare il suo disegno di conquista economica e controllo
militare. Ma lo stupore, argomenta Bocca, non ha ragion d’essere: il modello
democratico americano è sempre stato fin dai suoi inizi legato alla ricchezza
– vista come premio divino – e alla conquista, assai poco sensibile invece
alle tematiche sociali e all’egualitarismo, a differenza dell’Europa, nella
quale non solo la sinistra ma anche la destra ha sviluppato nel tempo una
sensibilità sociale. Fino alla Seconda guerra mondiale il modello americano è
stato una merce per il consumo interno, ma con la Guerra fredda, poi con il
liberismo reaganiano e infine con il crollo dell’Urss il capitalismo
aggressivo di marca Usa è diventato merce d’esportazione.
Il fatto nuovo, semmai, è la progressiva caduta delle giustificazioni, dei
pretesti di cui si ammantava: anche Napoleone nelle sue guerre aveva i banchieri
al seguito, ma oggi la divisione delle spoglie belliche è addirittura
pianificata a tavolino da un consesso di petrolieri e affaristi alla corte del
presidente.
Questa evoluzione non è rimasta senza conseguenze gravi anche nel paese da cui
si è generata: l’informazione da indipendente si fa sempre più subalterna al
potere politico e militare e i diritti degli individui vengono intaccati sia
negli Usa sia nei territori da loro controllati.
Mentre tutti, persino coloro che non ne condividono il progetto globalistico, si
affannano a negare l’esistenza dell’Impero – per paura di essere accusati
di antiamericanismo o peggio di connivenza con il terrorismo islamico – l’Impero,
ci dice Bocca in questo suo durissimo nuovo j’accuse, esiste, colpisce e
colpirà ancora.
Conosci l’autore
Giorgio Bocca
Giorgio Bocca (Cuneo, 1920 - Milano, 2011) è stato tra i giornalisti italiani più noti e importanti. Ha ricevuto il premio Ilaria Alpi alla carriera nel 2008. Feltrinelli ha pubblicato Piccolo Cesare (2002), Basso Impero (2003), Partigiani della montagna (2004), L’Italia l’è malada (2005), Napoli siamo noi (2006), Le mie montagne (2006), Il provinciale (2007), È la stampa, bellezza! (2008), Annus horribilis (2010), Fratelli coltelli (2011), Grazie no. Sette idee che non dobbiamo più accettare (2012), Storia dell’Italia partigiana (2012), Togliatti (2014), Il bandito Cavallero (2016), Storia d’Italia nella guerra fascista (2017), Miracolo all'italiana (2018). Ha raccontato la sua appassionante vicenda biografica nel film-intervista di Maria Pace Ottieri e Luca Musella La neve e il fuoco. Giorgio Bocca si racconta (2011), edito nella collana “Real Cinema/Feltrinelli”.
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Settembre, 2003
- Collana:
- Serie Bianca
- Pagine:
- 164
- Prezzo:
- 15,00€
- ISBN:
- 9788807170850
- Genere:
- Saggistica