Descrizione
A cosa serve la matematica?
Serve a decidere cosa mangiare a colazione, scegliere i vestiti da indossare, leggere nel pensiero, fare scommesse vantaggiose, preparare la sfogliatella napoletana, progettare aiuole, costruire opere d’arte, inventare giochi e non ultimo… provare il piacere del ragionamento.
Lo spiega una prof delle medie facendo lezione alla sua classe e trasformando una materia spesso soltanto astratta e simbolica in qualcosa di vivo e sempre presente nella nostra vita, con esempi che hanno non solo lo scopo di incuriosire e affascinare ma anche l’obiettivo di mostrare, in concreto, lo sviluppo della teoria della matematica di base.
“Scusi, prof, ma siamo sicuri che poi queste cose ci serviranno? Perché io non sento nessuno parlare di equazioni, di teoremi, di piano cartesiano…”
Conosci l’autore
Anna Cerasoli
Anna Cerasoli ha insegnato matematica nella scuola secondaria e ha pubblicato vari manuali scolastici. Da anni si dedica alla divulgazione di questa materia in forma narrativa. È considerata tra le autrici più affermate nel settore, tradotta in molte lingue. Ha pubblicato: I magnifici dieci, La sorpresa dei numeri, Mister Quadrato, 10 + il genio sei tu, Le avventure del Signor 1, La grande invenzione di Bubal, Gatti neri gatti bianchi, L’insieme fa la forza, La geometria del faraone, È logico!, Tutti in festa con Pi greco, Quattro artisti che contano, Le sorelle Cinque Dita. Per "Feltrinelli Kids" ha pubblicato Sono il numero 1 (2008), Io conto (2010), Tutti in cerchio (2012), Matemago (2014), Matematica amica (2016), Buongiorno matematica (2018) e Vacanze matematiche (2021).
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Settembre, 2018
- Collana:
- kids saggistica narrata
- Pagine:
- 144
- Prezzo:
- 13,00€
- ISBN:
- 9788807922985
- Genere:
- Ragazzi
- Illustratore:
- Alessandro Baronciani