Descrizione

“‘Ma dove vuoi portarmi?’ gli dico. ‘All’inferno,’ dice lui, che adesso sembra proprio che pianga.”

Edoardo e la moglie Luciana stanno attraversando una crisi coniugale proprio mentre sono in attesa del loro terzo figlio. Dopo una festa nella sala da ballo di un albergo, la coppia si ritira nella propria stanza, ma al risveglio Edoardo, non trovando più la moglie accanto a sé, scopre che è stata vittima di un misterioso incidente. Nell’accorrere nel luogo in cui è ricoverata, precipita in una serie di avventure, “un vero tourbillon de la vie (e del sogno)” – come lo definisce nella sua prefazione Erminio Risso –, “frutto di un impasto imprecisato di cose reali e irreali, ricordate, immaginate o pensate, e ogni volta cambia la proporzione tra questi ingredienti”. Come Dante nella Commedia, Edoardo vive, incontra, si emoziona, si innamora, ricorda e ricostruisce. Con Capriccio italiano Sanguineti ci conduce in una ricerca del reale che, secondo le sue stesse parole, prende “quella sola forma di fabula, tutta praticabile, e da tutti praticata, e che è infatti vera e falsa insieme, a noi riservata ancora, e almeno, nel cinematografo privato della mente, ad uso, indifferentemente, della psicologia del profondo o della cabala del lotto: [...] il sogno”.

Conosci l’autore

Edoardo Sanguineti

Edoardo Sanguineti (1930-2010) è stato uno dei protagonisti delle neoavanguardie del secondo Novecento. Poeta, drammaturgo, critico letterario, traduttore e saggista, è stato tra i membri fondatori del Gruppo 63 e professore di Letteratura italiana nella facoltà di Lettere delle Università di Torino, Salerno e Genova. Artista polivalente, ha lavorato con diversi pittori, da Enrico Baj a Carol Rama, Mario Persico, Lucio Del Pezzo, da Guido Biasi ad Antonio Bueno, e con musicisti come Luciano Berio, Vinko Globokar, Andrea Liberovici.
Coscienza critica del nostro tempo, artificiere del linguaggio e formidabile poeta della provocazione e del gioco, è stato anche attivo nella vita politica locale, come consigliere comunale a Genova, e nazionale, come deputato dal 1979 al 1983.
 

Scopri di più >>

Extra

Dettagli

Marchio: 
FELTRINELLI
Data d’uscita: 
Ottobre, 2021
Collana: 
Universale Economica
Pagine: 
144
Prezzo: 
10,00€
ISBN: 
9788807895647
Genere: 
Tascabili 
Prefatore: 
Erminio Risso