Descrizione

"Perché io, io so con certezza dove sono stato quel mattino; nella Città madre di tutte le città, nella città in cui, in fondo, viviamo tutti, quando dalle sue strade scompaiono le illusioni, quando l’alba mostra chiaramente solo ciò che esiste davvero."
Che sia la città deserta di Petković, quella schiacciata dalla Storia di Tešanović o quella incantata di Tišma, la Belgrado postbellica è l’incontrastata protagonista di quest’antologia. Se è ancora abitata, è popolata da singolari esseri paranoici, surreali, nostalgici, sarcastici, iperreali, comunque paradossali e ancora innamorati di una Belgrado, un tempo utopico crocevia balcanico di Oriente e Occidente, ora città fantastica, parallela, ombra di quella antecedente la scomparsa delle illusioni. Belgrado-Casablanca è un’antologia che permette di dare una chiara percezione al lettore italiano dell’attuale paesaggio letterario serbo, un paesaggio che ha preso forma nel corso degli anni ottanta in opposizione al regime di Milošević e che ha continuato a evolversi nelle direzioni più disparate. I suoi differenti sviluppi letterari, dal racconto storico a quello psicologico, da quello surreale a quello sentimentale, trovano nella città di Belgrado un epicentro di straordinaria vivacità nel quale confluiscono le più diverse influenze storiche, geografiche e culturali. Da "classici" come Danilo Kiš ad autori più giovani come Aleksandar Gatalica e Nina Živančević, il meglio della letteratura serba a confronto con l’immagine di una città-capitale, fondamentale per capire il drammatico e stimolante rapporto Occidente-Oriente.

Conosci l’autore

Extra

Dettagli

Marchio: 
FELTRINELLI
Data d’uscita: 
Ottobre, 2003
Collana: 
I Canguri
Pagine: 
299
Prezzo: 
15,00€
ISBN: 
9788807701535
Genere: 
Narrativa 
Traduttore: 
Silvio Ferrari
Curatore: 
Nicole Janigro
Traduttore: 
Ines Olivari Venier
Traduttore: 
Alice Parmeggiani