Descrizione
“E in quella luce pareva che non ci fosse più niente; all’infuori della mia anima”
Con gli occhi chiusi (1919) e Ricordi di un impiegato (1920) sono due opere che collocano Tozzi tra i maestri europei dello scorso secolo. Lo scontro di Pietro con suo padre nel primo romanzo, e quello di Leopoldo con la famiglia nel secondo, possono apparire come episodi dell’eterno conflitto tra le generazioni dei padri e quelle dei figli; in verità, in queste storie, si rivelano due mentalità inconciliabili: una che impone le proprie ragioni con la violenza e l’altra che cerca la via della liberazione. L’apparato critico del volume è corredato di una biografia e di esaurienti notizie intorno agli studi su Tozzi, a cura di Edoardo Esposito.
Conosci l’autore
Federigo Tozzi
Federigo Tozzi (Siena 1883 - Roma 1920). Dopo alcuni testi poetici (La zampogna verde, 1912; La città della vergine, 1913), si dedicò quasi esclusivamente alla narrativa. Tra le sue numerose opere ricordiamo: Bestie (1917), Con gli occhi chiusi (1919), e i romanzi usciti postumi Tre croci (1920), Ricordi di un impiegato (1920), Il podere (1921), Gli egoisti (1923), Adele (1979).
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Novembre, 2017
- Collana:
- Universale Economica I Classici
- Pagine:
- 224
- Prezzo:
- 9,00€
- ISBN:
- 9788807902369
- Genere:
- Tascabili
- Curatore:
- Ottavio Cecchi