Fyodor Dostoevskij

Fëdor Dostoevskij (Mosca, 1821 - San Pietroburgo, 1881) è uno dei cardini della letteratura e del pensiero ottocenteschi, portavoce di uno scavo psicologico lucido e infuocato che ha contagiato profondamente la contemporaneità. Feltrinelli ha pubblicato nei “Classici” i volumi: Lettere sulla creatività (1991), L’idiota (1998), Il sosia (2003), I demoni (2009), Il giocatore (2012), Note invernali su impressioni estive (2013), Ricordi dal sottosuolo (2013), La mite (2013), Delitto e castigo (2013), I fratelli Karamazov (2014), Le notti bianche - La cronaca di Pietroburgo (2015), Povera gente (2016), Memorie da una casa di morti (2017), Umiliati e offesi (2018), L'eterno marito (2019), Netočka Nezvanova (2020), L'adolescente (2021).

Fyodor Dostoevskij

Le notti bianche di Fyodor Dostoevskij

«Così è possibile che non ci vedremo mai più? Domani non potrò evitare di tornare quaggiù. Sono un sognatore; ho così poca vita reale che attimi come questo, come adesso, li considero una tale rarità che non posso non farli rivivere nei sogn…

Perché leggere Dostoevskij oggi

Fedor Michajlovic Dostoevskij, uno dei più grandi scrittori di sempre, non smette di parlare all'uomo contemporaneo, a illuminarci per vivere un'esperienza interiore profonda anche nella situazione attuale.

Il premio "Russia-Italia" alla traduzione di "Delitto e castigo".

Damiano Rebecchini è stato premiato per la versione di Delitto e castigo pubblicata da Feltrinelli.