Descrizione

La trasformazione di Delhi in una metropoli del ventunesimo secolo è una storia entusiasmante, a tratti terrificante. Il boom successivo all’apertura dell’economia indiana ha tuffato la città in un tumulto di distruzione e creazione: baraccopoli e mercati sono stati abbattuti, centri commerciali e condomini sono sorti dalle rovine, grandi fortune sono state guadagnate. Ma la trasformazione è stata spietata, brusca e iniqua, e ha generato sentimenti sconcertanti: la città trabocca di rabbia e ambizione.
Si potrebbe raccontare questa metamorfosi con l’immagine di un vulcano che erutta: Delhi oggi è il risultato di questa eruzione, di un vulcano nel cui nucleo caldissimo si è fusa la vecchia India e da cui sono usciti, devastando l’ambiente e la storia, ma anche portando novità e cambiamento, getti di lava incandescente sotto forma di cambiamenti sociali, economici e culturali incredibili e destabilizzanti.
Questa opera ci permette di vedere Delhi con gli occhi della sua gente e attraverso una serie di incontri – con miliardari e burocrati, spacciatori e commercianti di acciaio, abitanti delle baraccopoli e psicoanalisti – veniamo immersi nella storia della sua trasformazione capitalistica. Intrecciando oltre un secolo di storia con il suo viaggio personale, Dasgupta ci offre il primo ritratto letterario di una delle megalopoli più in rapida crescita del ventunesimo secolo.
Un grande libro di viaggio e di scoperta, la rivelazione di un pezzo di mondo che nessun accademico, giornalista o economista poteva descrivere, e che solo la capacità di un grande scrittore di tessere immagini, racconti, emozioni e testimonianze poteva offrire ai lettori.

“Uno strepitoso ritratto dell’India di oggi.” Salman Rushdie

“Il talento letterario di Dasgupta è pari solo alla sua capacità di ottenere racconti di incredibile sincerità dalle persone che incontra.” The New Yorker

“Uno stupefacente tour de force di un grande scrittore.” William Darlymple

Recensioni d'autore

  • La Delhi proposta assomiglia a un vulcano in piena eruzione, nel cui nucleo incandescente si sono fuse l'antica India e l'ipermodernità del turbocapitalismo, un luogo dove la rabbia sociale viene tenuta a fatica sotto controllo e l'ambizione smisurata delle élite trova fertile terreno per crescere.

  • Un racconto meraviglioso di Delhi e della classe media che ne segna il paesaggio umano. La combinazione fra il saggio, la digressione storica, la conversazione generosa, produce l'effetto di viaggio lussuoso che ricorda il "Congo" di David van Reybrouck. Se fossi un giovanotto di buona famiglia, o anche un signore di mezza età e rendita intera, leggerei "Delhi" e poi partirei per andarci a vivere sei mesi, salve protrazioni. Se fossi un vecchio uomo squattrinato, come sono, leggerei "Delhi" e me ne accontenterei, e caso mai userei i miei quattro risparmi per andarci a morire, ma allora nel Rajasthan.

4 4
  • Se 15 anni fa a Delhi si diceva che Mumbai non era India, ora è Delhi lo specchio del Subcontinente trasformato, innovato, esploso a danno dei più poveri.

  • Lo scrittore è figlio degli indiani della diaspora e racconta i mutamenti mostruosi senza preconcetti.

  • Reportage monumentale, puntuale, approfondito... libro staordinario.

  • Dasgupta avanza l'ipotesi che il presente inquietante di New Delhi sarà il futuro delle altre città del mondo.

Conosci l’autore

Rana Dasgupta

Rana Dasgupta (Canterbury, 1971), scrittore britannico di origini indiane, è cresciuto a Cambridge. Ha studiato Letteratura francese presso il Balliol College di Oxford, pianoforte al conservatorio Darius Milhaud di Aix-en-Provence e Communication Arts all’University of Wisconsin-Madison. Ha lavorato alcuni anni per un’impresa di marketing, prima a Londra, poi a Kuala Lumpur, e infine a New York, periodo durante il quale ha abbozzato il progetto di un ciclo di storie sulle città contemporanee. Nel 2001 si è trasferito a Delhi per dedicarsi interamente alla scrittura. Il suo primo libro, Tokyo Cancelled (Feltrinelli, 2006), un ciclo di storie sul modello di Boccaccio e Chaucer, è una mappa immaginaria del mondo contemporaneo. Feltrinelli ha pubblicato anche Solo (2011) e Delhi (2015).

Scopri di più >>

Extra

Dettagli

Marchio: 
FELTRINELLI
Data d’uscita: 
Settembre, 2015
Collana: 
Varia
Pagine: 
464
Prezzo: 
25,00€
ISBN: 
9788807491900
Genere: 
Varia 
Traduttore: 
Silvia Rota Sperti