Descrizione
Le relazioni tra fratelli e sorelle sono il risultato di una grande intimità
imposta, non scelta. Qui sta il problema. Si può addirittura affermare che i
rapporti di fratellanza siano una specie di malattia: una malattia d’amore
cronica con i suoi istanti di complicità, di benessere condiviso, di ricordi
comuni, ma anche con momenti di crisi, rivalità e gelosie. Tutto ha inizio con
l’arrivo del secondo, vissuto dal primogenito come un vero e proprio
cataclisma. Come accettare di condividere l’amore dei genitori? Nel tenere
conto scrupolosamente degli atti di attenzione e affetto rivolti all’altro,
inevitabilmente il fratello maggiore deduce che è l’altro a essere il
"cocco di mamma". Nel corso della vita, i legami fraterni sono messi a
dura prova. Quando si è in presenza di un handicap, di una lunga malattia, o di
un’adozione. Ma anche nella rivalità sportiva e scolastica, nel caso della
separazione dei genitori o durante l’esecuzione del lascito testamentale.
Avvalendosi di numerosi casi clinici, arricchiti da appropriati riferimenti alla
tradizione mitologica e culturale, Marcel Rufo ci introduce nel cuore delle
relazioni fraterne, spesso agitate, talvolta patologiche, mostrando come esse
compongano le corde più intime della nostra personalità.
Conosci l’autore
Marcel Rufo
Marcel Rufo, professore di psichiatria infantile, è responsabile dell’Unità di intervento sugli adolescenti presso l’ospedale Timone di Marsiglia ed è considerato in Francia uno dei maggiori specialisti dei problemi dell’infanzia, dell’adolescenza e della psicomotricità. Membro fondatore dell’Associazione francese di psichiatria, fa parte dell’Alto comitato di salute pubblica francese e ha scritto numerosi saggi fra cui Le bugie vere (Feltrinelli, 2003) e Fratelli e sorelle. Una malattia d’amore (Feltrinelli, 2004).
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Maggio, 2004
- Collana:
- Serie Bianca
- Pagine:
- 179
- Prezzo:
- 14,00€
- ISBN:
- 9788807170980
- Genere:
- Saggistica