Descrizione
Con I viaggi di Gulliver (1726) Jonathan Swift scrive il capolavoro destinato ad aprire le porte della civiltà illuminista, di cui la nostra è ancora erede. Ciò che solo balugina e ammicca nelle molte edizioni ridotte o semplificate, care all'editoria per ragazzi, è in realtà la caratteristica più potente dell'opera: compreso nel disegno di una satira a tutto sesto, Gulliver è un esploratore di mondi alla ricerca dell'ordine sociale migliore possibile; e tutto studia, e tutto annota, attraverso il filtro deformante di una lente che di volta in volta miniaturizza, ingigantisce, spiazza rispetto alle misure convenzionali. Questa, curata da Gianni Celati, è la prima edizione italiana annotata, la prima a rispettare nella traduzione il passo, la "prosodia", la sintassi della prosa settecentesca originale. "Gulliver - scrive Celati nella sua introduzione - sembra uno che si proponga di descrivere la pura oggettività delle cose, ma senza sapere se sta sognando o se è sveglio...Come un personaggio teatrale che dice per sbaglio quello che non dovrebbe, così Gulliver dice la verità dell'incoscienza, che è l'unica verità possibile."
Conosci l’autore
Jonathan Swift
Jonathan Swift (1667-1745) è tra i più noti scrittori irlandesi. Nato a Dublino e cresciuto in una condizione sociale disagiata, dopo aver tentato di intraprendere la carriera politica senza successo, decise di diventare sacerdote e fu nominato parroco. È celebre soprattutto per i suoi testi satirici, nei quali emergono la polemica contro i ceti ricchi e la critica verso la politica e la religione, oltre che verso la natura umana in generale. Il suo capolavoro è il romanzo I viaggi di Gulliver, pubblicato con uno pseudonimo nel 1726.
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Giugno, 2014
- Collana:
- Universale Economica I Classici
- Pagine:
- 400
- Prezzo:
- 9,50€
- ISBN:
- 9788807901416
- Genere:
- Tascabili
- Curatore:
- Gianni Celati
- Traduttore:
- Gianni Celati