Descrizione

Il volume raccoglie alcuni degli esempi della tarda produzione novellistica del grande maestro del realismo russo. L'orologio e Punin e Baburin tracciano poeticamente il volto di una società russa in turbolenta trasformazione attraverso il prisma della memoria artistica. Il tema della morte e della dimensione soprannaturale della vita caratterizza, in diversa misura e approfondimento filosofico, le novelle Il canto dell'amor trionfante e Klara Milic, dove si sente l'influenza di Flaubert. C'è poi Il racconto di padre Aleksej che fornisce un quadro pregnante della spiritualità propria della provincia russa, tra cristiana rassegnazione e impulsi iconoclastici, dove Turgenev si avvicina alle tematiche dei suoi contemporanei Dostoevskij, Leskov e Tolstoj.

Conosci l’autore

Ivan S. Turgenev

Ivan Sergeevič Turgenev, nato a Orel in Russia nel 1818, figlio di un ufficiale nobile e di una ricca proprietaria terriera, studiò nella Pietroburgo di Puškin e Gogol’. Esordì prima come poeta, poi come narratore e drammaturgo. Dal 1947 al 1852 visse all’estero, e lasciò di nuovo la Russia dopo le polemiche per la pubblicazione di Padri e figli, per risiedere prima a Baden-Baden, poi a Parigi, dove morì nel 1883. Fu lo scrittore russo più conosciuto e apprezzato in Europa occidentale nella seconda metà dell’Ottocento. Tra le sue opere: Andrej Kolosov (1844), Pane altrui (1848), Le memorie di un cacciatore (1852), Mumu (1854), Un angolo tranquillo (1855), Rudin (1856), Nido di nobili (1859), Alla vigilia (1860), Primo amore (1860), Padri e figli (1862), Fumo (1867), Acque di primavera (1872), Punin e Baburin (1874), L’orologio (1876), Il canto dell’amor trionfante (1881), Klara Milič (1883), Poemi in prosa (1882). Feltrinelli ha pubblicato nei “Classici” Il canto dell’amore trionfante (2007) e Padri e figli (2010).

Scopri di più >>

Extra

Dettagli

Marchio: 
FELTRINELLI
Data d’uscita: 
Febbraio, 2016
Collana: 
Universale Economica I Classici
Pagine: 
240
Prezzo: 
9,50€
ISBN: 
9788807902321
Genere: 
Tascabili 
Prefatore: 
Stefano Garzonio
Traduttore: 
Francesca Gori
Curatore: 
Francesca Gori