Descrizione
Pubblicato originariamente in venti puntate mensili, tra il 1836 e il 1837, il romanzo incontrò già all’epoca un grande successo popolare, soprattutto a partire dalla comparsa di Sam Weller (nel quinto capitolo), che portò le vendite a oltre quarantamila copie per numero. Oreste Del Buono sottolineava che la pubblicazione dei fascicoli rappresentava una sorta di evento: li leggevano nei cortili ad alta voce a tutta la famiglia. Il Circolo Pickwick è un libro modellato sull’impianto del romanzo picaresco, sulla scorta di quanto già avevano fatto in Inghilterra Defoe, Fielding e Smollett, e in cui la trama − il resoconto dei viaggi che Samuel Pickwick compie nel 1827 assieme ai suoi migliori amici − diventa pretesto per raccontare una serie di situazioni tra le più varie, per lo più improntate a un tono umoristico. I personaggi sono in genere furfanti, ciarlatani o bizzarri e a buon titolo si può dire che questo romanzo rappresenti “l’immagine nostalgica di un’Inghilterra eccentrica e cordiale, estrosa e ricca di umanità”.
“‘È sempre meglio fare quel che fa la folla.’ ‘Ma se le folle sono due?’ ‘Urlate con la più grossa,’ replicò Mr. Pickwick”
Recensioni d'autore
-
Fiammante edizione Feltrinelli... benedetta da una traduzione d'autore.
Conosci l’autore
Charles Dickens
Charles Dickens (Portsmouth 1812 – Gad’s Hill, Kent 1870), uno dei più popolari e amati autori di tutti i tempi, incontrò il successo a ventisei anni, dopo un’infanzia e una giovinezza duramente segnate dalla miseria, con la pubblicazione del Circolo Pickwick (1836-1837). Da allora continuò senza sosta nella sua instancabile attività di narratore, cimentandosi nei più diversi generi letterari, e di organizzatore culturale. Pubblicò numerosi romanzi a dispense. Ricordiamo le opere successive al Circolo Pickwick: Oliver Twist (1837-38), Nicholas Nickleby (1838-39), La bottega dell’antiquario (1840), Barnaby Rudge (1841), America (1842), Martin Chuzzlewit (1843-44), Racconti di Natale (1843-48), Impressioni d’Italia (1846), Dombey e figlio (1847-48), David Copperfield (1849-50), Casa desolata (1852-53), Tempi difficili (1854), La piccola Dorritt (1857-58), Le due città (1859), Grandi speranze (1860-61), e Il nostro comune amico (1864-65). Nei “Classici” Feltrinelli: Storie fantastiche delle vacanze (1999), America (2008), Oliver Twist (2014), Tempi difficili (2015) e Il Circolo Pickwick (2016).
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Gennaio, 2016
- Collana:
- Universale Economica I Classici
- Pagine:
- 992
- Prezzo:
- 15,00€
- ISBN:
- 9788807902307
- Genere:
- Tascabili
- Curatore:
- Alessandro Ceni
- Traduttore:
- Alessandro Ceni