Descrizione

‟Ed il corvo via non vola, sta posato, ancora, e sempre,
sopra il busto di Minerva che sovrasta la mia porta.
E i suoi occhi sono quelli di un demonio che ora sogna,
E la lampada proietta la sua ombra nella stanza,
E il mio cuore da quest'ombra che galleggia nella stanza
Non solleverò – mai più!”

La celeberrima The Raven-Il Corvo, con il suo ritornello Nevermore, considerata uno dei capolavori del romanticismo angloamericano, viene qui presentata nella traduzione di Raul Montanari assieme ad altre diciannove poesie (Alone, Annabel Lee, The Bridal Ballad, The City in the Sea, The Conqueror Worm, A Dream, Eldorado, Eulalie, Evening Star, For Annie, Hymn, Israfel, Romance, The Sleeper, Sonnet - To Science, Stanzas, To Helen, Ulalume, The Valley of Unrest), a dare la misura della grandezza di Poe anche come poeta. Per lo più conosciuto, infatti, come scrittore di racconti del terrore, egli ha scritto bellissime liriche, apprezzate tra l'altro da Baudelaire, Valéry, Mallarmé, e che hanno ispirato artisti come Gustave Doré.

Conosci l’autore

Edgar Allan Poe

Edgar Allan Poe nacque a Boston nel 1809, da Elizabeth Arnold e David Poe, entrambi attori girovaghi. Abbandonato dal padre pochi mesi dopo la nascita, alla morte della madre (nel 1811) fu allevato da mercante John AlIan, che però non lo adottò mai legalmente. Studiò a Richmond e all'Università della Virginia, da cui fu espulso per debiti di gioco. Si trasferi a Boston, dove nel 1827 pubblicò la raccolta Tamerlano e altre poesie. Entrato nel 1830 all'accademia militare di West Point (per compiacere il patrigno, che di lì a poco si risposerà, privandolo della sospirata eredità) ci rimase però solo un anno, prima di stabilirsi a Baltimora con la zia materna Maria Clemm. Tornato a Richmond, lavorò per il "Southern Literary Messenger", dove pubblicò i primi racconti. Nel 1836 sposò la cugina Virginia Clemm, allora tredicenne. Nel 1838 diede alle stampe il romanzo Le avventure di Gordon Pym, e l'anno successivo apparvero i Racconti grotteschi e bizzarri. La celebrità arrivò solo nel 1845, con Il Corvo e altre poesie, che ebbe negli Stati Uniti uno straordinario successo popolare. Gli scritti teorici, tra cui La filosofia della composizione (1846), affascinarono Baudelaire, che fu anche il traduttore dei racconti, e poi Mallarmé. Nel 1847 la morte della moglie, da tempo malata, colpì duramente lo scrittore. Poe morì il 7 ottobre 1849 in un ospedale di Baltimora: qualche giorno prima lo avevano trovato per strada, completamente ubriaco. Feltrinelli ha pubblicato nei “Classici” I racconti (1998), Il Corvo e altre poesie (2009) e Le avventure di Gordon Pym (2013).

 

Scopri di più >>

Extra

Dettagli

Marchio: 
FELTRINELLI
Data d’uscita: 
Giugno, 2014
Collana: 
Universale Economica I Classici
Pagine: 
128
Prezzo: 
8,50€
ISBN: 
9788807901324
Genere: 
Tascabili 
Traduttore: 
Raul Montanari