Descrizione

Costruire un teatro dell’opera in mezzo alla giungla, camminare a piedi da Monaco a Parigi, entrare in un vulcano attivo, convivere con gli orsi grizzly: il lavoro di Werner Herzog indaga l’esperienza estrema, il confronto fra l’uomo e la natura.
Hiroo Onoda (1922-2014) era giovane quando il Giappone si arrese agli Stati Uniti e la Seconda guerra mondiale finì senza che lui lo sapesse. Per decenni ha continuato a difendere la remota Isola di Lubang, nell’arcipelago delle Filippine. È rimasto nascosto come un fantasma nella giungla, combattendo contro la natura spietata e i propri demoni. Ed è attraverso il ritratto di questa lotta apparentemente insensata che Herzog ci offre una profonda meditazione sulla condizione umana e sul significato della vita.

La storia del soldato giapponese Hiroo Onoda, che per ventinove anni, dopo la fine della Seconda guerra mondiale, difese una piccola isola delle Filippine, nella convinzione che il conflitto con gli americani fosse ancora in corso.

Recensioni d'autore

  • Quello strambo Werner Herzog, contro le profondità fasulle di questi tempi.

  • Herzog fa cinema anche quando scrive.

4 4
  • L'occasione per Herzog di sondare le profondità e le inquietudini umane e di spingersi, mentalmente e fisicamente, oltre il limite.

Conosci l’autore

Werner Herzog

Werner Herzog, nato nel 1942 a Monaco, ha studiato Storia e Letteratura a Monaco e Pittsburgh. Dal 1962 lavora come regista. I suoi film più conosciuti sono Nosferatu (1978), Fitzcarraldo (1982), Cobra Verde (1987), Kinski, il mio nemico più caro (1999), Il diamante bianco (2005) e Grizzly Man (2005). È anche l’autore dei libri Sentieri nel ghiaccio uscito per Guanda nel 1978, La conquista dell’inutile (Mondadori, 2007) e Il crepuscolo del mondo (Feltrinelli 2021).

Scopri di più >>

Extra

Dettagli

Marchio: 
FELTRINELLI
Data d’uscita: 
Ottobre, 2021
Collana: 
I Narratori
Pagine: 
128
Prezzo: 
14,00€
ISBN: 
9788807034718
Genere: 
Narrativa 
Traduttore: 
Nicoletta Giacon