Descrizione
Il grande cantautore e poeta brasiliano Chico Buarque ha ignorato di avere un fratellastro finché ha compiuto ventidue anni. Suo padre, lo scrittore e accademico Sérgio Buarque de Hollanda, aveva vissuto a Berlino negli anni inebrianti della Repubblica di Weimar e lì aveva avuto una relazione con una donna tedesca. Dall’unione era nato un figlio, poi dato in adozione ancora in fasce. Molti anni dopo la scoperta di quel fratello, Chico Buarque decide di indagare cosa possa essergli successo. E la ricerca lo porta nella San Paolo degli anni sessanta, quando il giovane Francisco Hollander, detto Ciccio, trova una lettera scritta in tedesco nascosta in un libro della vasta libreria del padre.
Chico Buarque consegna al pubblico un romanzo di formazione in cui, dosando con raffinata ironia dato autobiografico e finzione letteraria, scava nelle radici europee della società brasiliana intrecciando le grandi svolte del Novecento con le rimozioni di un interno familiare di San Paolo, stipate nel buio di cassetti che un giorno, inesorabilmente, tornano ad aprirsi.
Verità o bugia? A ventidue anni Chico Buarque ha scoperto di avere un fratello tedesco e per il resto della vita si è chiesto cosa ne fosse stato di lui.
Ambientata tra la San Paolo degli anni sessanta e la Germania di Weimar, l’ingannevole autobiografia di un’icona vivente della cultura brasiliana.
Recensioni d'autore
-
Uno splendido romanzo, nel quale perdersi, come in una labirintica biblioteca.
-
L'"oscuro fratello gemello" del romanziere (secondo la formula usata da Faulkner per indicare il romanzo) ha diversi meriti: i personaggi efficaci, la poetica evocazione di un Brasile che non c'è più, la sapiente combinazione di tristezza e allegria che potrebbe far venire in mente ai più anziani la copertina di uno storico disco del 1966 (il 33 giri contenente canzoni notissime anche in Italia come A banda e Pedro Pedreiro, per intenderci) in cui si fronteggiavano un ritratto allegro e uno triste del cantautore brasiliano.
-
Il libro è un'autofiction in cui Chico Buarque mescola l'immaginazione alle storie che ha scoperto su Günther, curiosamente anche lui un cantante, che incise dischi e partecipò a programmi televisivi nella Germania Est.
Conosci l’autore
Chico Buarque
Chico Buarque de Hollanda, nato a Rio de Janeiro nel 1944, è conosciuto come uno dei più grandi cantautori della musica popolare brasiliana. Figlio dell’illustre pensatore, storico e critico letterario Sérgio Buarque de Hollanda, Chico fin dall’adolescenza si appassiona alla scrittura, anche se poi sarà la musica a renderlo celebre. Talento creativo di versatilità straordinaria, ha composto temi indimenticabili, poesie, romanzi, sceneggiature cinematografiche e racconti nei quali un’intera nazione si identifica. Con Feltrinelli ha pubblicato i romanzi Budapest (2005), Latte versato (2010), entrambi meritevoli del premio Jabuti, Il fratello tedesco (2017) e Quella gente (2021). Nel 2019 gli è stato conferito il premio Camões, la più prestigiosa onorificenza
letteraria per la lingua portoghese.
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Maggio, 2017
- Collana:
- I Narratori
- Pagine:
- 240
- Prezzo:
- 18,00€
- ISBN:
- 9788807032509
- Genere:
- Narrativa
- Traduttore:
- Roberto Francavilla