Descrizione

In ogni periodo di crisi le disuguaglianze rischiano di allargarsi e i diritti di essere rispettati sempre meno. Da dove può ripartire oggi l’Italia? Nel disastro economico e sociale in cui siamo precipitati all’improvviso, abbiamo un enorme bisogno di idee. Prima di diventare un modello per ridare vita a una comunità, Riace era un’idea. O meglio, un’idea di futuro che a Mimmo Lucano venne in mente per la prima volta guardando il mare.
A Riace, alla fine degli anni novanta, non esistevano quasi più né l’agricoltura, né l’allevamento. L’unica possibilità per i pochi abitanti rimasti era fuggire. Poi il sistema di accoglienza diffuso creato da Lucano ha cambiato tutto. Le case del centro, da tempo abbandonate, si sono ripopolate. Centinaia di rifugiati hanno potuto ricostruire le loro famiglie e hanno rimesso in moto l’economia del paese.
Ma Lucano, si sa, è un fuorilegge. Il 2 ottobre 2018, mentre il ministero dell’Interno era sotto la responsabilità di Matteo Salvini, è stato arrestato con l’accusa di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. I progetti di accoglienza sono stati chiusi e il paese di nuovo spopolato. Lucano non ha mai smesso di credere nella sua idea: ogni comunità deve fondarsi sul rispetto della dignità umana.
La storia di Mimmo Lucano è la storia dell’Italia, perché il suo coraggio ha saputo indicare il confine oltre il quale una democrazia tradisce i propri valori fondamentali. Un racconto personale ed eroico di piccoli gesti che diventano grandissimi. Una testimonianza diretta e profonda che ci invita ad aprire gli occhi su chi siamo e su chi vogliamo essere.

“Con l’accoglienza, Riace aveva dimostrato di avere un’anima, aveva riscoperto la propria identità.”

Si può infrangere una legge ingiusta? Un racconto personale e allo stesso tempo collettivo, che mette alla prova la nostra democrazia e, soprattutto, noi stessi.

Recensioni d'autore

  • L'approdo di un veliero e la storia di un sogno.

  • Deluso ma fiero di essere stato un "fuorilegge" se è servito a salvare vite umane.

4 4
  • Un uomo che ha legato la propria vita al riscatto della sua terra, della sua Riace.

  • Un'avventura nata sulla scia del vento e divenuta, negli anni, un modello di accoglienza studiato in tutto il mondo.

Conosci l’autore

Mimmo Lucano

Mimmo Lucano è nato a Melito di Porto Salvo nel 1958. È stato il sindaco di Riace dal 2004 al 2018, quando è stato sospeso in seguito all’arresto il 2 ottobre. Nel 2010 gli è stato riconosciuto il terzo posto nella classifica internazionale World Mayor e nel 2016 è entrato nella Top 50 di “Fortune”. Ha creato il Modello Riace, che ha ricevuto importanti riconoscimenti internazionali, tra cui il premio per la Pace e i Diritti umani di Berna.

Scopri di più >>

Extra

Dettagli

Marchio: 
FELTRINELLI
Data d’uscita: 
Agosto, 2020
Collana: 
Serie Bianca
Pagine: 
192
Prezzo: 
15,00€
ISBN: 
9788807173813
Genere: 
Saggistica