Descrizione
Questo libro focalizza l'importanza del linguaggio nella psicoterapia: non il linguaggio come semplice mezzo d'espressione, bensì il linguaggio come arte di persuasione. Esistono due realtà: quella oggettiva, esterna, e l'altra, che è il risultato delle nostre opinioni sul mondo. La loro sintesi determina convinzioni, pregiudizi, valutazioni e distorsioni, ossia, per dirla con Watzlawick, la nostra "immagine del mondo". Gli interventi linguistici tendono a modificare questa immagine e, in particolare, quando si parli di psicoterapia, "l'immagine del mondo che produce dolore". Scopo di questo libro è illustrare la grammatica del cambiamento e le varie tecniche attraverso cui renderlo possibile: paradossi, spostamenti di sintomi, giochi verbali, prescrizioni. Tutto ci" che appare immodificabile pu", secondo Watzlawick, essere cambiato se si conoscono le opportune strategie. Scritto sulla base di una fitta documentazione di casi clinici, allegorie, illustrazioni, aneddoti, citazioni di grandi filosofi, artisti, scrittori e pensatori, Il linguaggio del cambiamento è un libro non soltanto sulla terapia ma anche sulla vita. Nel corso delle sue numerose ristampe (la prima edizione è del 1980), ha consentito ai suoi molti lettori una stimolante conoscenza clinica e una feconda opportunità di comunicare con se stessi.
Conosci l’autore
Paul Watzlawick
Paul Watzlawick (1921-2007), filosofo, sociologo, psicologo austriaco, è considerato uno dei maggiori studiosi della comunicazione. Vicino al pensiero di Gregory Bateson, ha lavorato dal 1960 al Mental Research Institute di Palo Alto, California, e dal 1976 ha insegnato al dipartimento di Psichiatria e scienza comportamentale dell’Università di Stanford. Delle sue opere Feltrinelli ha pubblicato: Il linguaggio del cambiamento. Elementi di comunicazione terapeutica (1980, 2013), Istruzioni per rendersi infelici (1984, 1999, 2013), America, istruzioni per l’uso (1985, 1999), Di bene in peggio. Istruzioni per un successo catastrofico (1987, 1998, 2013), Il codino del Barone di Münchhausen. Ovvero: psicoterapia e “realtà” (1989, 1991) e, inoltre, la raccolta di saggi sul costruttivismo da lui curata, La realtà inventata (1988, 2006). Tra le altre sue opere è da citare anche Pragmatica della comunicazione umana (Astrolabio, 1971).
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Marzo, 1999
- Collana:
- Campi Del Sapere
- Pagine:
- 176
- Prezzo:
- 20,66€
- ISBN:
- 9788807102721
- Genere:
- Saggistica, Università
- Traduttore:
- Lucia Cornalba