Descrizione

“Si mise a coprirla di baci rapidi e leggeri quella mano che ardeva, quel polso che batteva forte...”

Il Piacere è il primo dei tre Romanzi della Rosa di D’Annunzio, pubblicato nel 1889. La “rosa” allude alla voluttà, tema comune ed esplicito di tutti e tre i romanzi. Al centro del libro la figura di Andrea Sperelli: un conte, elegantissimo, circondato dal lusso, alto di statura, poeta e acquafortista di soave sensibilità. Abbandonato nel colmo della passione dall’amante, Elena Muti, egli cerca di dimenticarla svolazzando di fiore in fiore. Diventa così l’amante di una donna dall’inclinazione decisamente spirituale, Maria Ferres. Ma le due donne in realtà si somigliano, se non altro fisicamente. Il conte arriva a sfogare su Maria la libidine che ancora gli desta il ricordo della prima amante, fino al momento in cui non gli sfuggirà uno scambio di nome che renderà evidente il vero oggetto della sua passione. Il romanzo più riuscito e giustamente più famoso di D’Annunzio, accompagnato da un rigoroso apparato critico.

Conosci l’autore

Gabriele D'Annunzio

Gabriele D’Annunzio (Pescara, 1863 – Gardone Riviera, 1938) è stato uno dei più importanti scrittori e poeti italiani tra fine dell’Ottocento e inizio del Novecento. Interprete nostrano del decadentismo europeo, ne assimilò gli ideali di raffinatezza e tecnicismo formale. Ebbe un ruolo decisivo anche nelle vicende politiche del paese. Fu interventista (oltre che combattente) durante la Prima guerra mondiale. Dopo la guerra divenne la figura di riferimento della Repubblica di Fiume dal 1919 al 1921. Guardò con favore all’avvento del fascismo, ma progressivamente si isolò dalla vita politica nella sua villa, il “Vittoriale”, sul Lago di Garda. Feltrinelli ha pubblicato nei suoi "Classici" Ue Il piacere (2015).

Scopri di più >>

Extra

Dettagli

Marchio: 
FELTRINELLI
Data d’uscita: 
Giugno, 2015
Collana: 
Universale Economica I Classici
Pagine: 
384
Prezzo: 
10,00€
ISBN: 
9788807901997
Genere: 
Tascabili 
Prefatore: 
Simona Micali