Descrizione

“Il troppo stroppia” dicevano i nostri nonni. Eppure, oggi siamo imbrigliati in vite dove è proprio il troppo a dominare; troppo di tutto: troppi oggetti, troppi impegni, troppi incarichi, troppi doveri, sia per noi, sia per i nostri bambini. Gli inglesi propongono una nuova parola d’ordine: “decluttering”, liberarsi dal superfluo per vivere meglio. Non basta però liberarsi dalle cose che invadono i nostri spazi, bisogna puntare a liberare il nostro tempo. Ma come conciliare questa esigenza con lo stile di vita di oggi che, tra casa e lavoro, parla di fretta, velocità, risultati? Persino la tecnologia, invece di alleggerirci, ci ha fatti ubriacare di iperattività ed efficienza. Si finisce con il non saper riposare, neppure quando pensiamo di farlo. La sbornia, pur apparentemente piacevole, porta con sé postumi sgradevoli, e quella da iperattività non è da meno.
Il punto è che non siamo semplicemente più nervosi e insoddisfatti, ma diventiamo anche più “incapaci”; la mancanza di riposo infatti, agendo a livello cerebrale, inibisce o riduce facoltà importanti come la creatività, la capacità di trovare soluzioni originali, di progettare, di risolvere problemi, di relazionarci, di agire cooperando. Gli antichi romani già avevano capito l’importanza dell’otium; oggi per noi è fondamentale non solo riscoprirlo, ma reimpararlo. Marcella Danon vi rieducherà al riposo e a servirvi del suo straordinario potere.

Chi avrebbe mai detto che oziare potrebbe aiutarci a lavorare meglio? Eppure è proprio così! E per godere dei benefici dell’ozio non c’è bisogno di rinchiudersi in un eremo o abdicare ai nostri doveri!

Anche la recente ricerca scientifica lo dice: interrompere il vortice delle cose da fare, recuperare un sano ozio, non solo permette di ritrovare un equilibrio personale appagante, migliorando la qualità della nostra vita, ma accresce anche le nostre capacità decisionali, d’azione, di relazione e creative: finiamo per ottenere risultati migliori e soddisfacenti in tutti gli ambiti, inclusi quelli professionali. Tra saggio e manuale, questo libro mette in luce tutte le implicazioni e applicazioni del potere del non fare nella nostra vita adulta e “produttiva”, offrendo suggerimenti concreti per raggiungere l’equilibrio ideale tra agire e stare e per mettere a frutto questa preziosa risorsa che può appartenere a ciascuno di noi: il riposo.

Recensioni d'autore

  • Se vuoi lavorare tanto, riposati.

  • Ricostruisce bene il percorso attraverso cui i doveri sociali, professionali, i sensi di colpa e le ansie varie ci hanno pian piano rosicato il bello della vita .

4 4
  • 10 motivi per cui oziare fa bene.

  • La psicologa Marcella Danon ricorda che tutti abbiamo bisogno di pause generative e rigenerative, come la natura insegna con l'alternarsi del giorno e della notte e la ciclicità delle stagioni.

  • Il punto di partenza è perfettamente tarato sui nostri giorni, sull'ubriacatura da iperattività che tutti in fasi alterne proviamo. Soffriamo di workaholism, del non saperci dare dei limiti negli impegni di lavoro. Viviamo in fretta, guidati da reazioni automatiche, spesso sedotti da falsi bisogni, sempre in uno stato di allerta.

  • Fermarsi prima, liberare il proprio tempo per trovare il tempo per pensare, il tempo per essere. Per trovare equilibrio.

  • Avere il coraggio di restare per qualche ora totalmente improduttivi. La vera riflessione creativa comincia in posizione supina. Riposo, appunto!

Conosci l’autore

Marcella Danon

Marcella Danon è psicologa, formatrice e giornalista. Insegna Ecopsicologia nel Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche, all’Università della Valle D’Aosta, insieme all’ecologo Giuseppe Barbiero. Ha fondato nel 2004 e dirige da 15 anni la Scuola Ecopsiché, che organizza percorsi di specializzazione e aggiornamento per l’applicazione dell’Ecopsicologia in diversi ambiti. È autrice di numerosi libri, tra i quali Ecopsicologia (Apogeo Urra, 2006), Stop allo stress (Apogeo Urra, 2012), Il Tao del disordinato (Feltrinelli, 2016), Il potere del riposo (Feltrinelli, 2017) e Clorofillati. Ritornare alla Natura e rigenerarsi (2019).

Scopri di più >>

Extra

Dettagli

Marchio: 
FELTRINELLI
Data d’uscita: 
Giugno, 2017
Collana: 
Urra Feltrinelli
Pagine: 
128
Prezzo: 
12,00€
ISBN: 
9788807090936
Genere: 
Saggistica