Descrizione

"Ho veduto una sola volta l'unica, colei che la mia anima cercava, e la perfezione che noi collochiamo al di sopra delle stelle, che noi allontaniamo sino alla fine del tempo, questa perfezione l'ho sentita presente. Era là, questo essere supremo, là nella sfera dell'umana natura e delle cose esistenti. Non vi domando più dove essa è: è esistita nel mondo e pu" tornarvi; vi è soltanto nascosta. Non domando più che cosa sia, l'ho veduta, l'ho conosciuta. O voi, che cercate quanto vi è di più alto e di più perfetto, nella profondità della sapienza, nel tumulto dell'azione, nel buio del passato, nel labirinto del futuro, nelle tombe e al di sopra delle stelle! Conoscete il suo nome? Il nome di ci" che è uno e tutto? Il suo nome è bellezza." Si pu" dire che in queste parole, con cui Iperione rappresenta all'amico Bellarmino il suo primo incontro con Diotima, sia contenuta in nuce tutta la materia del grande romanzo nell'elegante versione di Giovanni Vittorio Amoretti, valoroso e benemerito germanista. Pubblicato nella definitiva e matura redazione nel 1797-99, Iperione è, accanto alle grandi liriche, alla tragedia dedicata alla figura di Empedocle e alle traduzioni da Sofocle, il raggiungimento poetico più alto del massimo spirito lirico che la Germania abbia avuto tra Goethe e Nietzsche.

Conosci l’autore

Friedrich Hölderlin

Friedrich Hölderlin (Lauffen sul Neckar, 1770-Tubinga, 1843) è uno dei maggiori poeti in lingua tedesca. Orfano di padre, durante gli anni del Collegio teologico strinse amicizia con Schelling e Hegel e studiò Kant, Spinoza e Rousseau. Dopo aver chiesto inutilmente a Schiller un incarico di greco a Jena, si trasferì a Bordeaux come precettore. Durante il ritorno (a piedi) verso la Germania, apprese che la donna di cui era innamorato era morta. Questo fatto tragico accentuò le sue già precarie condizioni mentali. A partire dal 1806 fu dato in custodia di un falegname, sulle rive del fiume del Neckar, dove visse per 37 anni suonando il pianoforte e scrivendo versi. Tra le sue opere maggiori oltre a L’Iperione, la tragedia La morte di Empedocle e naturalmente le sue liriche. Feltrinelli ha pubblicato nei “Classici” Iperione (1991, 2013), Poesie della torre (1993), Sul tragico (1994), Edipo il tiranno (2008) e Poesie scelte (2010).

Scopri di più >>

Extra

Dettagli

Marchio: 
FELTRINELLI
Data d’uscita: 
Giugno, 2013
Collana: 
Universale Economica I Classici
Pagine: 
192
Prezzo: 
9,50€
ISBN: 
9788807900280
Genere: 
Tascabili 
Curatore: 
Giovanni V. Amoretti
Traduttore: 
Giovanni V. Amoretti