Descrizione
La bella scrittura è un condensato delle ferite lasciate dietro di sé dalla Guerra civile spagnola: i tradimenti, i cambi di casacca, l’illegittimità della ricchezza accumulata in quegli anni, ma anche le sofferenze, la lotta per la dignità degli sconfitti. E soprattutto l’illegalità. La terribile illegalità su cui è stata costruita la società franchista e postfranchista.
Attraverso la storia di una famiglia come tante e un meccanismo narrativo preciso, implacabile, Rafael Chirbes smaschera l’indicibile baratto che fu proposto agli spagnoli: il benessere in cambio dell’ideologia, o meglio, il denaro in cambio della verità.
“La bella scrittura è la maschera ella menzogna.”
Un piccolo grande romanzo: un esempio di quello che Rafael Chirbes intendeva per letteratura.
Conosci l’autore
Rafael Chirbes
Rafael Chirbes (Tavernes de la Valldigna, Valencia, 1949 - Beniarbeig, 2015) ha iniziato a studiare all’età di otto anni alla scuola degli orfani dei ferrovieri. A sedici anni si è trasferito a Madrid dove ha studiato Storia moderna e contemporanea. Ha vissuto in Marocco, a Parigi, Barcellona, La Coruña, in Extremadura e, nel 2000, è tornato a Valencia. Oltre alla narrativa, si è dedicato alla critica letteraria e all’attività giornalistica scrivendo recensioni gastronomiche e racconti di viaggio. Considerato un gigante della narrativa spagnola, con Feltrinelli ha pubblicato Sulla sponda (2014), giudicato il miglior romanzo del 2013 dal “El País” e vincitore del Premio de la Crítica de narrativa castellana e del Premio Francisco Umbral, La bella scrittura (2016) e Paris-Austerlitz (2017).
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Giugno, 2016
- Collana:
- I Narratori
- Pagine:
- 128
- Prezzo:
- 13,00€
- ISBN:
- 9788807031977
- Genere:
- Narrativa
- Traduttore:
- Augusto Guarino