Descrizione
Serena ha diciott’anni, vive con una zia melomane e scontrosa. Il mondo fuori dal suo condominio di periferia, nei pressi di un grande ospedale, la impaurisce, ma la timidezza non la rende meno tenace nel perseguire i suoi sogni: superato l’esame di maturità, si prepara ad affrontare il test di ammissione alla facoltà di Medicina. A guidarla ci sono i consigli e i libri del Professore, un pensionato senza pensione, suo vicino di casa, che conta le stelle cadenti. L’anziano maestro ha da tempo tagliato i ponti con l’esterno e la volonterosa allieva è l’unica persona che accoglie nel suo appartamento.
Nel tempo libero, mentre il Professore viene risucchiato da un misterioso progetto, Serena porta a passeggio Fox, il suo vecchio setter, insieme ad altri tre cani del palazzo. Nel buio attraversa spazi abbandonati che brulicano di presenze ostili, ma sfiora anche il lunare Ottavio Celeste – smemorato e intenso – che le si imprime nello sguardo e nel cuore.
Grazie al Professore, Serena scopre la gioiosa fatica dell’apprendimento, si impossessa di un metodo di studio. Ma i suoi sogni si incrinano quando lui – per difenderla – si mette nei guai. L’equilibrio è spezzato, i ruoli si rovesciano: è l’allieva, adesso, a prendere per mano il maestro. Finché il Professore, dopo aver compiuto senza rumore un gesto inaudito, sembra sparire nel nulla, trascinato dall’inarrestabile forza di gravità che governa le nostre vite. E che ha però in serbo altre sorprese, per lui e per Serena.
Con uno stile misurato e allusivo, Piersanti costruisce un romanzo ricco di suggestioni surreali e poetiche: un’originalissima rappresentazione della caducità della vita e della forza delle relazioni.
Quando entrava in quell’appartamento sentiva una sorta di distacco dalla realtà, come se passasse attraverso lo specchio di Alice. Il Professore non era interessato a cambiare il mondo perché l’aveva già cambiato, almeno attorno a lui.
Recensioni d'autore
-
In grado di smuovere le domande fondamentali sul senso del nostro stare al mondo.
-
Il romanzo più bello di questa stagione.
-
Un professore misantropo e invelenito e una ragazza serena di nome e di fatto. I loro destini si appoggiano l'uno all'altro.
-
Una bellissima storia, lirica e appassionante.
-
La sua famiglia d'appartenenza è quella dei Bilenchi, dei Soldati, dei Cassola, delle Ginzburg.
-
L'atteso ritorno di uno degli scrittori più significativi degli anni Novanta.
-
Un'opera di grande maturità.
-
Con "La forza di gravità" Claudio Piersanti ha scritto uno dei suoi più bei libri.
Conosci l’autore
Claudio Piersanti
Claudio Piersanti, nato nel 1954, ha pubblicato romanzi e racconti, tra cui: Casa di nessuno (Feltrinelli, 1981; Sestante 1993), Charles (Transeuropa, 1986; Feltrinelli, 2000), Gli sguardi cattivi della gente (Feltrinelli, 1992), L’amore degli adulti (Feltrinelli, 1989; edizione ampliata in UE, 1998), Luisa e il silenzio (Feltrinelli, 1997, premi Viareggio Rèpaci per la narrativa, Vittorini-Siracusa, “diario della settimana”), L’appeso (Feltrinelli, 2000), Comandò il padre (Pequod, 2003), Il ritorno a casa di Enrico Metz (Feltrinelli, 2006, premi Napoli, Campiello, Alassio 100 libri - Un autore per l’Europa, Frontino Montefeltro), I giorni nudi (Feltrinelli, 2010), Venezia, il filo dell’acqua (Feltrinelli, 2012) e La forza di gravità (2018).
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Giugno, 2018
- Collana:
- I Narratori
- Pagine:
- 304
- Prezzo:
- 18,00€
- ISBN:
- 9788807033056
- Genere:
- Narrativa