Descrizione
Un’anziana signora, da poco rimasta vedova, va a vivere in una casa isolata in mezzo al bosco. Una mattina, mentre porta a passeggio il cane, trova un bigliettino scritto a mano, che spicca sulla terra in una cornice di sassi accuratamente disposti. “Si chiamava Magda. Nessuno saprà mai chi è stato. Non l’ho uccisa io. Qui giace il suo cadavere”. La protagonista rimane profondamente scossa dall’episodio e non sa cosa pensare. Si è appena trasferita e conosce poche persone. Nella sua mente prima affiorano e poi si affollano, con crescente insistenza, varie congetture su chi sia questa Magda e su come sia andata incontro al suo tragico destino. Quando le sue supposizioni iniziano a trovare eco nel mondo reale, la sua curiosità si trasforma in paura e il mistero della nota si fa oscuro e minaccioso. Contemporaneamente, man mano che seguiamo le sue investigazioni, cresce anche una sottile dissonanza, la sensazione che la nostra narratrice abbia perso il contatto con la realtà. E mentre le tornano in mente con prepotenza i ricordi della sua vita passata e del marito, ci troviamo ad affrontare la possibilità che per capire Magda e la sua storia ci sia una spiegazione più innocente, oppure una molto più sinistra, e che colpisca più vicino a casa.
“Si chiamava Magda. Nessuno saprà mai chi è stato. Non l’ho uccisa io. Qui giace il suo cadavere.”
“La crudeltà, così deplorevole nella vita, è in uno scrittore una virtù seriamente sottovaluta.” The New Yorker
Recensioni d'autore
-
Uno dei romanzi più strani che leggerete.
-
Un ritmo che prende velocità, effervescente e tenace, un'energia solitaria.
-
La solitudine è un delitto senza colpevole che ci lascia con "La morte in mano"...
-
Un'ansia profonda che impregna ogni cosa.
-
Una grande storia americana di solitudine e riscatto.
-
Echi di Patricia Highsmith...
-
Il carnefice più temibile? La nostra stessa psiche.
-
L'enigma più avvincente: la nostra mortalità.
-
Torna Ottessa Moshfegh. Un po' José Mourinho, un po' David Lynch.
-
Ogni nuovo libro che pubblica Ottessa Moshfegh è destinato a non passare inosservato.
-
Per chi ama il noir d'autore, con questioni filosofiche sullo sfondo.
-
Paragonano la sua capacità di creare tensione alla Patricia Highsmith di Il talento di Mr. Ripley.
-
Talento, intelligenza e un forte senso del suo valore.
Conosci l’autore
Ottessa Moshfegh
Ottessa Moshfegh è una scrittrice nata a Boston. I suoi racconti, riuniti in Nostalgia di un altro mondo (Feltrinelli, 2018), sono apparsi sulla “Paris Review”, sul “New Yorker”, su “Granta”, “Vice”, e le sono valsi il Pushcart Prize, l’O. Henry Award e il Plimpton Prize. Con la novella McGlue si è aggiudicata il Fence Modern Prize e il Believer Book Award. Il mio anno di riposo e oblio (Feltrinelli, 2019) è risultato tra i libri più belli del 2018 per "The Washington Post", "Time", "NPR", "Amazon", "Vice", "Bustle", "The New York Times", "The Guardian" e "Kirkus". Per Feltrinelli ha pubblicato anche La morte in mano (2020).
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Agosto, 2020
- Collana:
- I Narratori
- Pagine:
- 192
- Prezzo:
- 16,50€
- ISBN:
- 9788807033889
- Genere:
- Narrativa
- Traduttore:
- Gioia Guerzoni