Descrizione

La principessa di Babilonia (1768) è un racconto orientale sospeso tra fantasia e realismo, popolato da animali parlanti e influenzato dalle Mille e una notte e dall'Orlando furioso. Ma è anche un itinerario filosofico che ritrova nelle peregrinazioni dei suoi protagonisti un'Europa divisa tra oscurantismo e ragione, tra speranza di progresso e rigurgiti di fanatismo. Le lettere di Amabed (1769) è invece un romanzo epistolare che ha i suoi modelli nella letteratura inglese (Richardson) e nelle Lettere persiane di Montesquieu. In questa sorta di romanzo storico, che recupera suggestioni tratte dal Saggio sui costumi, la descrizione dell'India e dell'Italia del XVI secolo si trasforma in una durissima requisitoria contro l'Inquisizione e l'intolleranza religiosa.

Conosci l’autore

Voltaire

Voltaire, pseudonimo di François-Marie Arouet (Parigi, 1694-1778), contribuì a promuovere le idee illuministiche con numerose opere filosofiche, storiche, letterarie e politiche. Polemizzò con la cultura del suo tempo in nome di una ragione capace di assegnarsi nuovi compiti quali la diffusione della tolleranza religiosa, della libertà politica e della nuova scienza. Tra i suoi scritti ricordiamo le Lettere filosofiche (1734), gli Elementi della filosofia di Newton (1737), la tragedia Maometto (1742), Zadig (1747), Micro-megas (1752), Il secolo di Luigi XIV (1753), il poema satirico La pulzella di Orléans (1755), il Saggio sui costumi (1756), il Poema sul disastro di Lisbona (1756), Candido o l'ottimismo (1759), il Trattato sulla tolleranza (1763), il Dizionario filosofico (1764), la Filosofia della storia (1765). Feltrinelli ha pubblicato nei "Classici" Candido o l'ottimismo (1994; audiolibri "Emons Feltrinelli", 2012), Trattato sulla tolleranza (1995), L'ingenuo. L'uomo dai quaranta scudi (1998), La principessa di Babilonia. Le lettere di Amabed (2000), Pot-Pourri (2003) e Zadig e altri racconti filosofici (2008).

Scopri di più >>

Extra

Dettagli

Marchio: 
FELTRINELLI
Data d’uscita: 
Marzo, 2000
Collana: 
Universale Economica I Classici
Pagine: 
163
Prezzo: 
8,26€
ISBN: 
9788807821547
Genere: 
Tascabili 
Traduttore: 
Lorenzo Bianchi