Descrizione
La terra desolata (1922) è una "tragedia grottesca" che anticipa la poetica di Beckett e Fellini. In essa si parla della città infernale, descritta prima da William Blake, poi da Baudelaire: città diabolica dove, con il passare del tempo, l'uomo si trova sempre peggio. Per esprimere questa realtà Eliot attinge dichiaratamente al materiale mitologico del ciclo di Re Artù e del Sacro Graal, alla leggenda del Re pescatore.
Conosci l’autore
Thomas S. Eliot
Thomas Stearns Eliot (Saint Louis, Missouri, 1888 - Londra 1965), dopo gli studi ad Harvard si trasferì a Londra nel 1915, dove lavorò inizialmente in banca. Pubblicò la sua prima raccolta di poesie nel 1917. Dal 1923 diresse la rivista “The Criterion” e poi la casa editrice Faber and Faber. Nel 1927 prese la cittadinanza inglese e si convertì alla religione anglicana. Nel 1948 ottenne il Premio Nobel per la letteratura. Le sue opere: Prufrock, and Other Observations (1917); Ara vos prec (1920); The Sacred Wood (scritti critici e teorici, 1920); The Waste Land (1922); The Hollow Men (1925); Ash-Wednesday (1927-1930). Per il teatro ha scritto Murder in the Cathedral (1935); The Family Reunion (1939); Four Quartets (1936-1942); Cocktail Party (1950); The Confidential Clerk (1954); The Elder Slatesman (1959). Feltrinelli ha pubblicato nei “Classici” La terra desolata. Quattro quartetti (1995) e il suo contribuito a Canti dell’innocenza e dell’esperienza di William Blake (2009).
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Giugno, 2014
- Collana:
- Universale Economica I Classici
- Pagine:
- 192
- Prezzo:
- 8,50€
- ISBN:
- 9788807901164
- Genere:
- Tascabili
- Prefatore:
- Czeslaw Milosz
- Curatore:
- Angelo Tonelli
- Traduttore:
- Angelo Tonelli