Descrizione

“Una vertiginosa scorribanda culturale che suggestiona, illumina e incanta.” Sandra Petrignani

Distruzione, punizione, mistificazione: tre figure, tre ombre del contemporaneo, alle cui origini Ginevra Bompiani cerca di ricondurci. E lo fa fermando il tempo della nostra storia per tornare indietro e avventurarsi nel nostro immaginario e nelle sue ferite. Distruzione: nel momento in cui gli abitanti della terra sembrano occupati a distruggerla, sembra essenziale capire quale sia il momento in cui ha avuto origine questa corsa suicida. Punizione: da dove ci viene questo bisogno di punire ed essere puniti? Il castigo ha sostituito il destino, vediamo perfino la malattia e la morte come punizioni ineluttabili. E infine la mistificazione: qual è la grande menzogna, così necessaria da fare della storia, del mondo e dell’immaginario il suo nascondiglio? Inseguire le sorgenti delle grandi narrazioni che hanno formato la civiltà occidentale significa avventurarsi in un viaggio che scivola nel silenzio della preistoria, perché è possibile che un altro mondo sia già stato, che lo abbiamo dimenticato, che abbiamo letto male le nostre storie, che sia esistito un femminile che non abbiamo ancora mai visto, affiancato a un maschile che non vediamo più: “Oggi l’uomo e la donna sono come due treni che corrono l’uno verso l’altro, ciascuno sul suo binario; e al momento dell’incontro, scivolano via, l’una verso quello che crede sia il maschile, l’altro verso quello che crede sia il femminile. Ed è un incontro mancato.”

 

Video

Recensioni d'autore

  • Con grande coraggio, l'autrice costruisce questo saggio sospeso a metà fra una favola e un indice di storie analoghe, e interroga prima di tutto il lettore sul rimosso di una presenza femminile della divinità.

  • Un viaggio nel cuore di tenebra della nostra stessa civiltà.

4 4
  • Alla scoperta di un'epoca dove Dio era femmina, anche se nessuno sembra ricordarlo oggi.

  • Distruzione, castigo e mistificazione per un ritorno alle radici della nostra civiltà...

Conosci l’autore

Ginevra Bompiani

Ginevra Bompiani è nata a Milano e vive a Roma. Editrice, scrittrice, traduttrice, saggista, ha insegnato per molti anni all’Università di Siena e ha fondato nel 2002 la casa editrice nottetempo. Tra le sue ultime pubblicazioni ricordiamo: La stazione termale (Sellerio 2012) e La neve (et al. 2013), L'ultima apparizione di Josè Bergamin (nottetempo), Mela zeta (nottetempo 2016), L'altra metà di dio (Feltrinelli, 2019). Dal 2015 cura per nottetempo la collana Luce Mediterranea.

Scopri di più >>

Extra

Dettagli

Marchio: 
FELTRINELLI
Data d’uscita: 
Gennaio, 2022
Collana: 
Universale Economica Saggi Rossi
Pagine: 
288
Prezzo: 
12,00€
ISBN: 
9788807896156
Genere: 
Narrativa, Tascabili, Varia