Descrizione
Un filo ininterrotto collega questo nuovo libro di Eugenio Borgna ai suoi precedenti: la profonda convinzione che le conoscenze mediche non bastino a scandagliare la malattia psichica e che per comprendere l’interiorità di chi soffre, al fine di alleviarne il dolore, occorra attingere ad altre aree conoscitive, quelle filosofiche e letterarie in primo luogo. Dimensione somatica e dimensione umana devono dialogare per riuscire a cogliere la storia clinica di un paziente, che è anche storia di vita, modo di essere e di vivere dotato di autonomia e interna articolazione di senso. Di qui l’inefficacia e la sterilità, discussa in apertura del libro, di una psichiatria che si riduca a neuroscienza o a semplice cura farmacologica. Di qui gli squarci e le intuizioni che l’analisi di grandi testi letterari e poetici come quelli di Dostoevskij e di Sylvia Plath consentono per gettar luce su esperienze soggettive di epilessia e angoscia. E di qui anche lo struggente catalogo dei sentimenti e della loro interpretazione che, a partire da L’arcipelago delle emozioni, Borgna va costruendo. Le intermittenze del cuore, come ci ha insegnato Proust, sono quei soprassalti straordinari che nello scorrere di una vita normale ci riportano improvvisamente a eventi, cose o persone del passato rimaste nell’ombra, marginali, e che aprono una prospettiva sfuggente e rivelatrice al di là del fluire irreversibile del tempo. Sono momenti di rottura, cambiamento, metamorfosi, come si danno anche in certe forme di depressione e angoscia, nei mutamenti dell’adolescenza e perfino in certi riassestamenti di identità seguiti a trapianti d’organo. "Far lievitare la vita interiore, coglierne le sfumature," scrive Borgna, "ci aiuta a capire e analizzare le incrinature e le trasformazioni emozionali che nascono negli altri-da-noi."
Conosci l’autore
Eugenio Borgna
Eugenio Borgna è primario emerito di Psichiatria dell’Ospedale Maggiore di Novara e libero docente in Clinica delle malattie nervose e mentali presso l’Università di Milano. Con Feltrinelli ha pubblicato: I conflitti del conoscere. Strutture del sapere ed esperienza della follia (1988), Malinconia (1992), Come se finisse il mondo. Il senso dell’esperienza schizofrenica (1995), Le figure dell’ansia (1997), Noi siamo un colloquio. Gli orizzonti della conoscenza e della cura in psichiatria (1999), L’arcipelago delle emozioni (2001), Le intermittenze del cuore (2003), L’attesa e la speranza (2005), Come in uno specchio oscuramente (2007), Nei luoghi perduti della follia (2008), Le emozioni ferite (2009), La solitudine dell’anima (2011), Di armonia risuona e di follia (2012), La dignità ferita (2013), Il tempo e la vita (2015), L'indicibile tenerezza (2016), Le passioni fragili (2017) e Il fiume della vita (2020); con Einaudi: Elogio della depressione (con Aldo Bonomi, 2011), La fragilità che è in noi (2014), Parlarsi: la comunicazione perduta (2015), Responsabilità e speranza (2016), L’ascolto gentile. Racconti clinici (2017), La nostalgia ferita (2018), La follia che è anche in noi (2019) e Speranza e disperazione (2020).
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Ottobre, 2003
- Collana:
- Campi Del Sapere
- Pagine:
- 210
- Prezzo:
- 16,00€
- ISBN:
- 9788807103568
- Genere:
- Saggistica, Università