Descrizione

Perché la O è rossa? Perché la R ci aggredisce e la Z è fastidiosa come una zanzara? Lo sapevate che le parole (ma ancora prima le lettere) possono avere un umore, un colore, e persino un modo di muoversi, e magari un odore e un sapore? Possono addirittura raccontarci con la loro forma un’intera storia o realizzare sulla pagina un disegno? Ma la scoperta più straordinaria è che questo, per magica coincidenza, diventa tutt’uno con il loro significato.

Conosci l’autore

Donatella Bisutti

Donatella Bisutti (1948), poetessa, narratrice, saggista, ha pubblicato tra l’altro la raccolta Inganno Ottico (Guanda Società di Poesia, 1985, premio Montale per l’inedito), il romanzo Voglio avere gli occhi azzurri (Bompiani, 1997), il poema ispirato all’Apocalisse, recitato anche in forma teatrale, Colui che viene (Interlinea, 2002, premi Camposampiero e Davide Maria Turoldo per la poesia di ispirazione religiosa), l’antologia The Game – Poems 1985-2005 (Gradiva, New York 2007), e ha tradotto opere dei poeti Bernard Noël e Edmond Jabès per la collana dello Specchio Mondadori. È nel comitato di redazione della rivista “Poesia” (Crocetti Editore), ha fondato e dirige la rivista “Poesia e Spiritualità” (viennepierre edizioni) e da anni tiene corsi di scrittura e laboratori di poesia nelle scuole. Con Feltrinelli ha pubblicato L’Albero delle Parole (1979, 2002), Le parole magiche (2008), La poesia salva la vita (2009), La poesia è un orecchio. Leggiamo i nostri grandi poeti da Leopardi ai contemporanei (2012) e Parole per la testa! Da dove vengono i modi di dire? (2022).

Scopri di più >>

Extra

Dettagli

Marchio: 
FELTRINELLI
Data d’uscita: 
Settembre, 2020
Collana: 
Universale Economica Ragazzi
Pagine: 
144
Prezzo: 
9,00€
ISBN: 
9788807894077
Genere: 
Tascabili 
Illustratore: 
Allegra Agliardi