Descrizione

“Sì, tutto ciò che è accaduto durante quel breve periodo è stato un racconto.”

Esiste un antico gioco, in Giappone, chiamato hyakumonogatari, “Centoracconti”: alcune persone si riuniscono in un luogo, di notte, e accendono cento lumini. Poi cominciano a raccontare, a turno, storie di fantasmi, spegnendo un lumino al termine di ogni racconto. Storia dopo storia, candela dopo candela, la stanza diventa sempre più buia: terminato l’ultimo racconto, spento l’ultimo lumino, quando le tenebre saranno complete, un fantasma si manifesterà. Banana Yoshimoto muove da questa affascinante suggestione per dar vita a uno dei suoi romanzi più celebri e amati, al centro del quale si trova una misteriosa raccolta di racconti, intitolata N.P. Composta in inglese da Sarao Takase, scrittore giapponese a lungo vissuto in America, la raccolta prevedeva originariamente cento storie. Ma all’indomani del suicidio dell’autore l’edizione pubblicata in inglese ne conta solo novantasette. Che fine hanno fatto i tre racconti mancanti? È ciò che intende scoprire Kazami, convinta che le ragioni della morte del fidanzato Shōji siano celate tra le pagine degli ultimi racconti. Come spiegare altrimenti il fatto che Shōji si sia tolto la vita – come l’autore, come altri traduttori – proprio mentre lavorava alla versione giapponese dell’inedito e fin lì introvabile racconto numero 98? Nel corso della sua indagine, che la porterà a vagare a lungo per le strade di Tokyo, Kazami avrà modo di rintracciare anche il racconto 99 e di avvicinarsi, passo dopo passo, alla soluzione dell’enigma. Che – come il fantasma dello hyakumonogatari – si manifesterà solo alla fine del percorso, quando anche il centesimo racconto sarà stato narrato.

 

Conosci l’autore

Banana Yoshimoto

Banana Yoshimoto (Tokyo, 1964) ha conquistato un grandissimo numero di lettori in Italia a partire da Kitchen, pubblicato da Feltrinelli nel 1991, e si è presentata come un autentico caso letterario. Dei suoi altri libri, tutti pubblicati da Feltrinelli, ricordiamo: N.P. (1992), Sonno profondo (1994), Tsugumi (1994), Lucertola (1995), Amrita (1997), Sly (1998), L’ultima amante di Hachiko (1999), Honeymoon (2000), H/H (2001), La piccola ombra (2002), Presagio triste (2003), Arcobaleno (2003), Il corpo sa tutto (2004), L’abito di piume (2005), Ricordi di un vicolo cieco (2006), Il coperchio del mare (2007), Chie-Chan e io (2008), Delfini (2010), Un viaggio chiamato vita (2010), High & Dry. Primo amore (2011), Moshi moshi (2012), A proposito di lei (2013),  Andromeda Heights. Il Regno 1 (2014), Il dolore, le ombre, la magia. Il Regno 2 (2014), Il lago (2015), Il giardino segreto. Il Regno 3 (2016), Another World. Il Regno 4 (2017), Le sorelle Donguri (2018) Il dolce domani (2020), Su un letto di fiori (2021), Le strane storie di Fukiage (2022) oltre ad alcuni racconti nella collana digitale Zoom (Moonlight Shadow, 2012, Ricordi di un vicolo cieco, 2012, La luce che c’è dentro le persone, 2011). Banana Yoshimoto ha vinto il premio Scanno nel 1993, il premio Maschera d’Argento nel 1999 e il premio Capri nel 2011.

Scopri di più >>

Extra

Dettagli

Marchio: 
FELTRINELLI
Data d’uscita: 
Febbraio, 2022
Collana: 
Universale Economica Ristampa in prenotazione
Pagine: 
176
Prezzo: 
9,50€
ISBN: 
9788807896248
Genere: 
Narrativa, Tascabili 
Traduttore: 
Giorgio Amitrano