Descrizione

“Quanti anni aveva? Venti o trenta, non importa, si è regine a qualsiasi età.” L’Accademia dei Tre Principi è una sala da biliardo. È un sotterraneo, un antro favoloso, dove sotto lo sguardo cieco del saggio Borges incrociano le stecche giocatori leggendari come il Puzzone, Elvis, Tremal-Naik, la Mummia, il Professore e Tamarindo. Si svuotano portacenere e si tiene il conto delle battaglie. In quel mondo di soli maschi un giorno fa il suo ingresso Pantera, “snella, flessuosa, pallida”, e la leggenda varca i confini. Quando i migliori cadono, come in un poema cavalleresco i campioni cominciano ad arrivare da lontano. Uscita dal suo racconto, Pantera porge il testimone ad Aixi, una ragazzina innamorata del suo mare, protagonista di una nuova sfida inondata di luce e di mistero.

Illustrato da Luca Ralli

"Pantera è di una bellezza narrativa travolgente” Roberto Cotroneo

Video

Recensioni d'autore

  • Il contrasto tra le due storie è magico ma ancora di più risulta essere incantata la maestria dell'autore nel creare, utilizzando pochissime ma indispensabili parole, atmosfere tanto particolareggiate quanto palpabili, vere, capaci di farci immergere con corpo e spirito nei raggi di luce delle lampade "impiccate" al soffitto sanguigno della sala da biliardo e nella dolcezza di un'alba marina, vissuta da una ragazzina in una capanna di pescatori sulla spiaggia.

  • Questo piccolo libro è l'esempio che scrivere è ancora un'arte di genete che sa guardare il mondo. E immaginare tutto quello che nessuno è capace di vedere. Ed è proprio una bella lettura.

4 4
  • Benni, si sa, ama i bar perchè sono i laboratori alchemici dell'umanità, tu versi gli ingredienti in ordine sparso, e le reazioni esplodono. Ma questa volta il ritorno nel suo luogo narrativo preferito è diverso, il comico prende una piega di amorevole grottesco, c'è una vena di malinconica indulgenza verso questa compagni di dropout.

  • Lei era bellissima e misteriosa. Dopo quarantacinque anni doveva farne la protagonista di un cortometraggio francese. Quando capì che la cosa andava per le lunghe, Stefano Benni scelse di scrivere un racconto dei suoi, scorrevole e facile all'apparenza, denso e sentito nella sostanza, dal titolo Pantera.

Conosci l’autore

Stefano Benni

Stefano Benni è nato a Bologna nel 1947. Con Feltrinelli ha pubblicato: Prima o poi l’amore arriva (1981), Terra! (1983), Stranalandia, con disegni di Pirro Cuniberti (1984), Comici spaventati guerrieri (1986), Il bar sotto il mare (1987), Baol (1990), Ballate (1991), La Compagnia dei Celestini (1992), L’ultima lacrima (1994), Elianto (1996), Bar Sport (1996; Edizione speciale, 2016), Bar Sport Duemila (1997), Blues in sedici (1998), Teatro (1999), Spiriti (2000), Dottor Niù. Corsivi diabolici per tragedie evitabili (2001), Saltatempo (2001), Teatro 2 (2003), Achille piè veloce (2003), Margherita Dolcevita (2005), Misterioso. Viaggio nel silenzio di Thelonious Monk (2005), La grammatica di Dio. Storie di solitudine e allegria (2007), Pane e tempesta (2009), Le Beatrici (2011; “Audiolibri Emons-Feltrinelli”, 2012), Fen il fenomeno (con Luca Ralli; 2011), Di tutte le ricchezze (2012; “Audiolibri Emons-Feltrinelli”, 2012), Pantera (con Luca Ralli; 2014), Cari mostri (2015), Prendiluna (2017), Teatro 3 (2017), Dancing Paradiso (2019), Giura ​(2020) e, nella collana digitale Zoom Flash, Frate Zitto (2011) e L’ora più bella (2012). Nell'area audiolibri ha letto: La terra desolata di T.S. Eliot (Full Color Sound), Novecento di Alessandro Baricco (Emons-Feltrinelli, 2011) e il suo Di tutte le ricchezze (Emons-Feltrinelli, 2012).

Scopri di più >>

Extra

Dettagli

Marchio: 
FELTRINELLI
Data d’uscita: 
Maggio, 2015
Collana: 
Universale Economica
Pagine: 
112
Prezzo: 
7,00€
ISBN: 
9788807886119
Genere: 
Tascabili 
Illustratore: 
Luca Ralli