Descrizione

10 novembre 2017, la nave Aquarius è pronta per una nuova missione nel Mediterraneo. Soccorre chi, per disperazione, affronta il mare su gommoni fatiscenti. A bordo per la prima volta ci sono anche due fumettisti. Questo è il loro racconto di chi fugge e di chi salva.
L’Aquarius è la nave bianca e arancione con cui gli operatori di SOS Méditerranée e Medici senza frontiere soccorrono i migranti al largo della Libia: l’arancione è il colore dei giubbotti di salvataggio, è il colore di una speranza. Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso sono stati a bordo per tre settimane, raggiungendo il cuore del Mediterraneo. In quel tratto di mare dove barconi e gommoni stracolmi di uomini, donne e bambini disperati possono incontrare la salvezza. O la morte.
Questa storia nasce dalle testimonianze raccolte da Marco e Lelio. Ci sono loro stessi, con i loro volti e le loro emozioni, ma soprattutto ci sono i viaggi di chi ha percorso il deserto in cerca di una vita migliore, le denunce di chi fuggiva dalla guerra ed è rimasto prigioniero in Libia, i racconti di chi ce l’ha fatta e i sorrisi di chi ha salvato loro la vita.
Salvezza è un’opera di graphic journalism nata sul campo. Un duro, realistico e poetico promemoria. Ma soprattutto, di fronte alla peggiore strage del nostro tempo, è un invito a restare umani.

Video

Premi e Riconoscimenti

  • 2018 - Premio Tutino Giornalista - Vincitore

Recensioni d'autore

  • Storie vere che invitano a restare umani.

  • Storie di volontari, uomini e donne strappati ai loro impegni quotidiani dall'urgenza di mettersi in gioco per il bene comune.

4 4
  • Un racconto a fumetti, graphic novel per lettori da dieci a cent'anni.

  • Ci vuole una buona dose di coraggio per guardare in faccia la realtà che emerge in questo fumetto d'autore.

  • Di fronte alla peggiore strage del nostro tempo, è un invito a restare umani.

  • Un racconto lucido.

  • Un libro oggi più che mai importante.

  • Non è una lezione buonista o leziosa. È l'appello, sempre più fondamentale, a rimanere umani.

  • Volume bello e importante.

  • Un libro oggi più che mai importante, un racconto che ci rimette in contatto con la nostra parte migliore e che ci insegna come resistere alla avanzante barbarie ideologica che sta provando a prendere il sopravvento nel nostro Paese.

  • "Nel Mar Mediterraneo e in Libia si sta verificando un nuovo Olocausto". E' questa la conclusione a cui sono arrivati i due fumettisti Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso, autori di "Salvezza".

  • Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso fanno parte di quella linea di uomini che non hanno paura di guardare la realtà dritta negli occhi.

  • Consigliatissimo.

  • Una delle migliori dimostrazioni italiane di graphic journalism.

  • Salvezza: un invito a fumetti a restare umani.

  • Un volume che sarebbe bene far leggere agli adolescenti e agli adulti che ancora pensano ai migranti come a una minaccia.

  • Un resoconto puntuale, il più possibile oggettivo, che racconta senza sbavature e senza artifici retorici.

  • I due autori siciliani sono stati testimoni delle operazioni, hanno intervistato gli organizzatori, l'equipaggio, i mediatori culturali e i migranti traducendo in fumetto le storie e le emozioni...

  • Gli angeli del Mediterraneo a fumetti... se c'è un modo per denunciare qualcosa, è parodiarla il miglior atto di denuncia.

  • Anche così si fanno i fumetti: partendo su una nave alla ricerca di persone da salvare. Vivendo il dolore dei migranti. Raccogliendo le loro storie. Facendo entrare il lettore nei luoghi e tra i protagonisti.

  • Un reportage diretto del viaggio di una nave di una ONG nel mare Mediterraneo per salvare i migranti.

  • Una parola semplice. Ma è tutto: salvezza. Il dibattito politico finisce dove inizia la verità.

Conosci l’autore

Lelio Bonaccorso

Lelio Bonaccorso, su testi di Marco Rizzo, ha disegnato Peppino Impastato. Un giullare contro la mafiaPrimoJan KarskiQue Viva el Che GuevaraLa mafia spiegata ai bambiniL’immigrazione spiegata ai bambiniThe Passenger. Per Feltrinelli Comics ha pubblicato Salvezza (2018), ...a casa nostra. Cronaca di Riace (2019) e Per amore di Monna Lisa (2022) con Marco Rizzo e Caravaggio e la ragazza (2020) sulla sceneggiatura di Nadia Terranova. Bonaccorso è inoltre autore, con Fabio Brucini, di Sinai, reportage a fumetti realizzato tra le tribù tuareg dell’Egitto. Sempre come disegnatore, ha collaborato tra l’altro con Marvel, DC Comics, Glénat, Sergio Bonelli Editore e Disney.

Scopri di più >>

Marco Rizzo

Marco Rizzo, giornalista e scrittore, è tra gli autori italiani più rappresentativi nel filone del “graphic journalism”. Per Feltrinelli Comics ha pubblicato due pluripremiati reportage a fumetti, illustrati da Lelio Bonaccorso: Salvezza, racconto dell’esperienza a bordo di una nave di soccorso migranti (2018), e ...a casa nostra. Cronaca da Riace, inchiesta sul sistema accoglienza (2019), e la graphic novel Per amore di Monna Lisa (2022). Spesso affiancato da Bonaccorso, ha ricostruito in graphic novel di successo le vite di Peppino Impastato, Che Guevara, Marco Pantani, Jan Karski, Mauro Rostagno e Ilaria Alpi. Rizzo è anche autore di “fiabe di impegno civile” in uso nelle scuole di tutta Italia: La mafia spiegata ai bambiniL’immigrazione spiegata ai bambini e L’ecologia spiegata ai bambini, quest’ultima illustrata da La Tram. Sempre con La Tram ha pubblicato La prima bomba, sulla strage di Piazza Fontana (Feltrinelli Comics, 2020). Ha scritto saggi, inchieste, testi teatrali e un romanzo (Lo scirocco femmina, Laurana Editore) su temi come la lotta alla mafia e al caporalato.

Scopri di più >>