Descrizione
“Oz ci sorprende, ci sfida con un gioco surreale e amaro” La Repubblica
Un uomo capita, quasi per caso, in un pittoresco villaggio d’Israele, Tel Ilan. Tutto sembra immerso in una quiete pastorale, ma in quell’armonia formicolano segreti, fenomeni inquietanti, tresche amorose, eventi di sangue. Tocca al visitatore cercare di svelare l’enigma o accettare i misteri. Come quello di Benni Avni, sindaco del villaggio, che un giorno riceve un biglietto dalla moglie con solo quattro parole: “Non preoccuparti per me”. Il marito la cerca in casa, in un rifugio antiaereo in rovina, in una sinagoga vuota, in una scuola... Non sapremo mai dov’è finita la moglie di Benni Avni. Né sapremo mai l’identità di quella donna, vestita da escursionista, che appare davanti all’agente immobiliare Yossi Sasson. O che cosa è successo al nipote della dottoressa Ghili Steiner, che doveva arrivare al villaggio con l’ultimo pullman ma non si è mai visto. O chi sia lo strambo Wolf Maftzir, che si infiltra nella vita e nella casa di Arieh Zelnik. Qualcosa di terribile è accaduto nel loro passato. Qualcosa non è stato preservato nelle loro memorie eppure esiste da qualche parte, nelle cantine, negli oggetti, rivissuto ancora e ancora attraverso il dimenticare, in attesa del momento della rivelazione.
Premi e Riconoscimenti
- 2010 - Premio Napoli - Libro dell'anno sezione Letterature Straniere - Premio Napoli - Libro dell'anno sezione Letterature Straniere
- 2010 - Premio Napoli - Libro dell'anno sezione Letterature Straniere - Premio Napoli - Libro dell'anno sezione Letterature Straniere
Conosci l’autore
Amos Oz
Amos Oz (1939-2018), scrittore israeliano, tra le voci più importanti della letteratura mondiale, ha scritto romanzi, saggi e libri per bambini e ha insegnato Letteratura all’Università Ben Gurion del Negev. Con Feltrinelli ha pubblicato: Conoscere una donna (2000), Lo stesso mare (2000), Michael mio (2001), La scatola nera (2002), Una storia di amore e di tenebra (2003), Fima (2004), Contro il fanatismo (2004), D’un tratto nel folto del bosco (2005), Non dire notte (2007), La vita fa rima con la morte (2008), Una pace perfetta (2009), Scene dalla vita di un villaggio (2010, premio Napoli), Una pantera in cantina (2010), Il monte del Cattivo Consiglio (2011, premio Tomasi di Lampedusa 2012), Tra amici (2012; "Audiolibri Emons-Feltrinelli", 2013), Soumchi (2013), Giuda (2014), Gli ebrei e le parole. Alle radici dell’identità ebraica (2013; con Fania Oz-Salzberger), Altrove, forse (2015), Tocca l'acqua, tocca il vento (2017), Cari fanatici (2017), Finché morte non sopraggiunga (2018), Sulla scrittura, sull’amore, sulla colpa e altri piaceri (2019; con Shira Hadad), Le terre dello sciacallo (2021). Nella collana digitale Zoom ha pubblicato Si aspetta (2011) e Il re di Norvegia (2012). Ha vinto i premi Catalunya e Sandro Onofri nel 2004, Principe de Asturias de Las Letras e Fondazione Carical Grinzane Cavour per la Cultura Euromediterranea nel 2007, Primo Levi e Heinrich Heine nel 2008, Salone Internazionale del libro nel 2010, il Premio Franz Kafka a Praga nel 2013. I suoi lavori sono stati tradotti in oltre quaranta lingue.
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Gennaio, 2013
- Collana:
- Universale Economica
- Pagine:
- 192
- Prezzo:
- 9,00€
- ISBN:
- 9788807880704
- Genere:
- Tascabili
- Traduttore:
- Elena Loewenthal