Descrizione
“Ma che razza di classe dirigente è quella che lascia affondare un pezzo dell’Italia?”
Due giovani su tre affogano senza lavoro e la Regione Sicilia butta 15 milioni per 18 apprendisti fantasma. Ci sono treni che marciano a 14 km l’ora e i fondi Ue vanno a sagre, sale bingo e trattorie “da Ciccio”. Quattrocento miliardi di fondi pubblici speciali spesi in mezzo secolo e il divario col Nord è maggiore che nel dopoguerra. Figurano più braccianti disoccupati a Locri che in tutta la Lombardia, ma i soldi vanno ai mafiosi che incassano contributi anche sui terreni confiscati. La Calabria ricava in un anno da tutti i suoi beni culturali 27.046 euro ma i Bronzi di Riace restano per anni sdraiati nell’androne del Consiglio regionale. La Sicilia è la regina del Mediterraneo con 5 siti Unesco ma le Baleari hanno 11 volte più turisti e 14 volte più voli charter. Alti lamenti sugli investimenti esteri ma a Messina una procedura fallimentare si chiude in media dopo 25 anni. Un’inchiesta serrata, appassionata, contundente. Con fatti, numeri, storie e aneddoti irresistibili, Sergio Rizzo e Gian Antonio Stella denunciano una situazione insopportabile: senza fare sconti ai corsari politici e imprenditoriali del Nord, ma inchiodando alle sue responsabilità una classe politica ingorda e inconcludente che pare quasi non accorgersi che il Mezzogiorno rischia la catastrofe.
Recensioni d'autore
-
Sotto il fascismo e dopo, scrive Volponi, il Sud è stato "il terreno degli esperimenti più nefandi, più neri, più arretrati". Il nuovo libro di Gian Antonio Stella e Sergio Rizzo dimostra con gran piglio narrativo e pietato accumulo di dati che queste parole del 1984 sono oggi ancor più vere.
-
Il nuovo libro di Gian Antonio Stella e Sergio Rizzo è l'articolato, inappuntabile, appassionato racconto di un suicidio, Se muore il Sud, ovvero la storia di come un terzo circa della penisola sia testardamente votato alla catastrofe.
Conosci l’autore
Sergio Rizzo
Sergio Rizzo è editorialista di “Repubblica”. È stato inviato e editorialista del “Corriere della Sera”, dopo aver lavorato a “Milano Finanza”, al “Mondo” e al “Giornale”. Tra i suoi libri: Rapaci, La cricca e Razza stracciona. Con Gian Antonio Stella ha scritto La Casta, La Deriva, Vandali, Licenziare i padreterni e Se muore il Sud (Feltrinelli, 2013). Sempre da Feltrinelli ha pubblicato Da qui all’eternità. L’Italia dei privilegi a vita (2014), Il facilitatore (2015), La repubblica dei brocchi (2016), Il pacco. Indagine sul grande imbroglio delle banche italiane (2018), 02.02.2020. La notte che uscimmo dall’euro (2018), La memoria del criceto. Storie da un paese che dimentica (2019) e Riprendiamoci lo Stato. Come l'Italia può ripartire (con Tito Boeri; 2020).
Gian Antonio Stella
Gian Antonio Stella è inviato ed editorialista del “Corriere della Sera”. Tra i suoi libri Schei, L’Orda, Negri, froci, giudei & co. e i romanzi Il Maestro magro, La bambina, il pugile e il canguro, I misteri di via dell’Amorino. Insieme a Sergio Rizzo ha scritto, per Rizzoli, La Casta, La Deriva, Vandali e Licenziare i padreterni. Con Feltrinelli ha pubblicato Tribù s.p.a. Foto di gruppo con Cavaliere bis (2005), Bolli, sempre bolli, fortissamente bolli (2014) e Se muore il Sud (con Sergio Rizzo, 2013; Premio Benedetto Croce 2014).
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Settembre, 2015
- Collana:
- Universale Economica Saggi
- Pagine:
- 320
- Prezzo:
- 9,50€
- ISBN:
- 9788807886935
- Genere:
- Tascabili