Descrizione

Chi l’ha detto che, dopo i trent’anni, gli uomini non hanno paura di restare single? E che l’orologio biologico esiste solo per le donne?
Cesare, maestro elementare napoletano, ha le idee confuse sull’amore. Tanto romantico quanto cervellotico, si nasconde dietro teorie improbabili e comici segni del destino, ma in realtà soffre per un passato di storie sbagliate, incontri surreali, colpi di fulmine e bruschi risvegli, mentre i suoi amici sembrano aver capito tutto prima di lui.
A trentacinque anni, Cesare è rimasto l’ultimo single del gruppo e non sa più cosa farsene della sua libertà. Vive con il gatto Thiago, gira per la città sulla sua Vespa, ha un discreto successo con le ragazze, eppure sempre più spesso la notte torna a casa da solo, con un peso sul cuore.
Quando il suo amico Sandro, prossimo alle nozze, gli consegna l’invito con un + 1 che campeggia beffardo accanto al suo nome, Cesare decide di raccogliere la sfida: ha sei mesi per arrivare al ricevimento con una fidanzata. Ma come trovare finalmente la persona giusta? Marco Marsullo si fa portavoce della sua generazione e racconta le relazioni dal punto di vista dei maschi: le loro speranze, i loro desideri, ma anche le ombre, le fatiche, la paura di fallire. Rifuggendo dalle ipocrisie e dal lamento, costruisce un romanzo lucido e ironico, profondamente attuale. Uno spaccato tragicomico sull’affanno – e la meraviglia – di innamorarsi davvero.

Un gruppo di amici.
Tutti in coppia, tranne uno.
Sei mesi per trovare l’amore.
Ma come ci si orienta là fuori?
Cosa succede tutte le volte che ci innamoriamo?

Video

Recensioni d'autore

  • Momenti spassosi e battute fulminee davvero divertenti si alternano a pagine di profonde riflessioni.

  • Come vivono le relazioni, la coppia, il matrimonio e il sesso gli uomini d'oggi?

4 4
  • Un protagonista candido e tormentato.

  • Non c'è che dire, Marco Marsullo è il Nick Hornby italiano e stavolta fa centro.

  • Scrittore brillante e disincantato, ironico e amaro, leggero e profondo come un Calvino dei nostri tempi, tra le voci più intriganti e meno scontate del panorama letterario italiano.

  • Lieve e comico.

Conosci l’autore

Marco Marsullo

Marco Marsullo (Napoli, 1985) insegna Scrittura creativa in una scuola elementare e scrive per il “Corriere del Mezzogiorno”. Ha pubblicato, tra gli altri, Atletico Minaccia Football Club (2013), L’audace colpo dei quattro di Rete Maria che sfuggirono alle Miserabili Monache (2014), I miei genitori non hanno figli (2015), Due come loro (2018) e L’anno in cui imparai a leggere (2019), tutti usciti per Einaudi Stile Libero. I suoi romanzi sono tradotti in Spagna, Olanda e Sudamerica.

Scopri di più >>

Extra

Dettagli

Marchio: 
FELTRINELLI
Data d’uscita: 
Aprile, 2022
Collana: 
I Narratori
Pagine: 
256
Prezzo: 
18,00€
ISBN: 
9788807034923
Genere: 
Narrativa