Descrizione
Paula Karst si iscrive al prestigioso Istituto superiore di pittura a Bruxelles dove vive sei mesi intensi, calata nell’arte e dedita a imparare la tecnica del trompe-l’œil, decorando e plasmando diversi materiali minerali, vegetali e animali. L’apprendimento rigoroso, i ritmi di lavorazione serrati con grande coinvolgimento fisico rappresentano, in particolare per Paula, un momento di crescita e maturazione. Una volta diplomata, dopo un primo periodo di difficoltà, la ragazza finirà per trovarsi in grandi cantieri, soprattutto in Italia, dove a Cinecittà è incaricata degli scenari di Habemus Papam di Nanni Moretti. E dopo un ingaggio in Russia, sul set del film Anna Karenina, rientra in Francia e un suo vecchio compagno di studi le fa una proposta che si rivelerà peculiare. Le suggerisce di lavorare al grande progetto di ricreazione della grotta di Lascaux: un enorme facsimile, Lascaux iv. Come già in passato, Maylis de Kerangal ci offre un romanzo di formazione, presentandoci giovani alla ricerca di sé, in una metaforica discesa nell’intimità dell’arte nel suo senso più profondo, più concreto e totalizzante.
Dopo il successo di Riparare i viventi, sul mondo dei trapianti, un romanzo di formazione ambientato nell’inconsueto mondo del trompe-l’œil, della fabbricazione di un’illusione.
Premi e Riconoscimenti
- 2021 - Premio Lattes Grinzane - Finalista Premio Lattes Grinzane
Recensioni d'autore
-
Come finestre aperte su mondi fantastici.
-
Un punto di arrivo di quella poetica iper realista che caratterizza fin dagli inizi l'autrice francese.
-
Una prosa esatta, razionale e poetica insieme.
-
Autrici come de Kerangal provano che scienza e finzione si possono cucire. Felicemente.
-
Un potente atto d'amore per la letteratura.
-
Un viaggio indietro nel tempo e per disfare il tempo, dirigendosi verso la bellezza di un mondo a portata di mano.
-
Con un vocabolario preciso e tecnico la scrittrice genera un immaginario poetico.
Conosci l’autore
Maylis de Kerangal
Maylis de Kerangal è considerata una delle più importanti scrittrici francesi contemporanee. Con Feltrinelli ha pubblicato Nascita di un ponte (2013), Prix Médicis e Premio Gregor von Rezzori; Riparare i viventi (2015; Grand Prix RTL-Lire e Premio Letterario Merck), Lampedusa (2016) e Corniche Kennedy (2018; finalista al Prix Femina, al Prix Médicis e al France Culture/Télérama) adattato al cinema dalla regista Dominique Cabrera e indicato come lettura consigliata per gli studenti nei licei francesi.
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Ottobre, 2020
- Collana:
- I Narratori
- Pagine:
- 224
- Prezzo:
- 16,50€
- ISBN:
- 9788807034008
- Genere:
- Narrativa
- Traduttore:
- Maria Baiocchi