Descrizione

Natura, soldi, lavoro, assistenza, cibo, energia e vita. Sono le sette cose che hanno costruito il nostro mondo e che daranno una forma al nostro futuro. Mettendo a profitto ciascuna di queste sette cose, l’economia moderna ha trasformato, governato e devastato la Terra.
Dopo I padroni del cibo e Il valore delle cose, Raj Patel presenta insieme a Jason W. Moore un nuovo modo di analizzare le emergenze globali del nostro tempo. Agli studi più recenti sullo stato di salute del pianeta Patel e Moore accompagnano la narrazione delle vicende del colonialismo, delle lotte indigene, delle rivolte degli schiavi. E si lanciano in un viaggio straordinario nel tempo e nello spazio, alla ricerca di casi esemplari della capacità del capitalismo di piegare alla propria costante esigenza di profitto qualsiasi cosa, anche la vita stessa. È una storia che comincia con Cristoforo Colombo, primo grande esportatore del colonialismo e dell’economia del capitale, e arriva fino a oggi. Ripercorrerla significa scoprire una verità inquietante: le più grandi crisi della politica e dell’economia mondiali hanno prodotto ogni volta nuove strategie per sfruttare in modo sempre più insidioso le risorse disponibili, facendo del mondo l’arena del mercato capitalista.
Una critica appassionante delle leggi del capitale, una visione originale per un mondo sostenibile, che si legge come una grande avventura nella nostra storia.

Per comprendere il nostro tempo, governato dalle regole del capitalismo, è necessario raccontare una grande storia. È la storia di chi ha trasformato la natura, l’energia e anche la vita in merce capace di produrre profitto.

Recensioni d'autore

  • Si legge con la velocità e il gusto di un romanzo.

  • Un saggio ambizioso che si propone di analizzare, in una prospettiva marxista, quello che, per gli studiosi dei sistemi terrestri viene considerato un punto di svolta e definito «transizione di stato».

Conosci l’autore

Raj Patel

Raj Patel è un economista che ha lavorato per la Banca mondiale e per il Wto prima di impegnarsi in campagne internazionali contro queste stesse organizzazioni. Studioso delle politiche alimentari, si è formato nelle università di Oxford e Cornell e alla London School of Economics. Attualmente è honorary research fellow alla University of KwaZulu-Natal, in Sudafrica, e visiting scholar presso la University of California a Berkeley. È consulente del relatore speciale all’Onu per il diritto all’alimentazione. Sui temi delle politiche alimentari mondiali, suoi articoli sono apparsi su testate come “The Ecologist”, “The Guardian”, “Los Angeles Times”, “The Observer”. Feltrinelli ha pubblicato I padroni del cibo (2008) e Il valore delle cose e le illusioni del capitalismo (2012) e Storia del mondo a buon mercato. Guida al capitalismo, alla natura e al futuro del pianeta (2018).

Scopri di più >>

Jason W. Moore

Jason W. Moore, storico dell'ambiente e docente di economia politica presso il Dipartimento di sociologia della Università di Binghamton negli Stati Uniti, è membro del Comitato esecutivo del Fernand Braudel Center for the Study of Economies, Historical Systems and Civilizations. Capitalism in the Web of Life: Ecology and the Accumulation of Capital (Verso, 2015) è uno dei suoi ultimi lavori. Ombre Corte ha pubblicato Ecologia-mondo e crisi del capitalismo. La fine della natura a buon mercato (2015). Feltrinelli ha pubblicato Storia del mondo a buon mercato. Guida al capitalismo, alla natura e al futuro del pianeta (2018; con Raj Patel).

Scopri di più >>

Extra

Dettagli

Marchio: 
FELTRINELLI
Data d’uscita: 
Maggio, 2018
Collana: 
Serie Bianca
Pagine: 
288
Prezzo: 
18,00€
ISBN: 
9788807173417
Genere: 
Saggistica 
Traduttore: 
Giancarlo Carlotti