Descrizione
Vincitore del premio Pulitzer e del National Book Award, John Cheever ha alterato per sempre il paesaggio contemporaneo della letteratura. In una carriera lunga quasi cinquant’anni, i suoi racconti, spesso pubblicati sul “New Yorker”, hanno dato voce ai desideri repressi e alle brucianti delusioni di un’America degli anni cinquanta che vacillava sull’orlo del risveglio spirituale e sessuale che avrebbe caratterizzato i successivi sessanta. E la sua aura letteraria ha continuato a splendere fino ai nostri giorni, non a caso il pubblicitario protagonista di Mad Men risiede proprio a Ossining, città statunitense della contea di Westchester, nello stato di New York, dove Cheever ha vissuto per gran parte della vita.
In questa raccolta di sedici racconti scelti da Julian Barnes, che seguono la sua magistrale introduzione, ritroviamo le storie che sono il marchio di fabbrica di John Cheever. A partire dalla celebre Una radio straordinaria, passando per Il nuotatore, Barnes ha selezionato le più significative e rivelatrici, come Miscellanea di personaggi che non compariranno, le più precise e taglienti, come I dolori del gin, e le più malinconiche, come Stagione di divorzio. Tutte sempre in puro stile Cheever.
Sedici racconti scelti e introdotti da Julian Barnes.
Satirici, fantastici, tristi e trascendenti, questi racconti vanno direttamente al cuore dell’esperienza umana, e rimangono una testimonianza dell’intelligenza e della visione
di uno dei più importanti scrittori del Ventesimo secolo.
Recensioni d'autore
-
Racconti spietati e dissacranti.
-
Turbamenti, desideri repressi, emozioni sopite dell'inquieta middle class americana.
-
Con i suoi racconti riesce a scandagliare in maniera clinica la società.
-
Difficilmente si può chiedere altro a uno scrittore.
-
Raramente uno scrittore ha rivelato con tale candore, con altrettanta sincerità e severità, il segreto del suo sguardo.
Conosci l’autore
John Cheever
John Cheever (Quincy, Massachusetts, 1912 - Ossining, New York, 1982) è stato uno dei massimi scrittori americani del Novecento. Vincitore del premio Pulitzer con I racconti (1979; Feltrinelli, 2012), eccelse anche nel romanzo con capolavori come Cronache della famiglia Wapshot (1957; Feltrinelli, 2012), Bullet Park (1969; Feltrinelli, 2012), Falconer (1977; Feltrinelli, 2013) e Sembrava il paradiso (1982; Feltrinelli, 2014). I suoi ritratti dell’inquieta borghesia americana sono stati di ispirazione per un’infinita serie di scrittori, registi e artisti visivi. Feltrinelli sta riproponendo tutte le sue opere principali, fra le quali sono da segnalare anche la raccolta dei suoi racconti (2012), i suoi diari inediti scritti tra la fine degli anni quaranta e il 1982 (Una specie di solitudine, 2012) e le sue lettere (2015). Feltrinelli ha inoltre pubblicato, nella collana digitale Zoom, Il nuotatore (2012).
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Settembre, 2021
- Collana:
- I Narratori
- Pagine:
- 288
- Prezzo:
- 18,00€
- ISBN:
- 9788807034602
- Genere:
- Narrativa
- Curatore:
- Julian Barnes
- Traduttore:
- Daniela Fargione