Descrizione
“Il romanzo dell’età matura, del disincanto, del cinismo e dei compromessi” Claude Schopp
Emblema assoluto del sequel, Vent’anni dopo non solo mantiene l’elettricità narrativa de I tre moschettieri, ma la porta a un esito letterario ancora più felice, in un crescendo di emozioni. Sono passati vent’anni da quella “notte tempestosa e buia” che ha chiuso in maniera così tragica e fatale la vicenda de I tre moschettieri. Da allora, i quattro moschettieri hanno perso la consuetudine di vita comune che li aveva così tanto legati. Sono diventati uomini fatti, peraltro in un contesto storico profondamente mutato. Richelieu è morto, al suo posto c’è il nuovo dominus della scena politica francese, il cardinale Giulio Mazzarino. Anche Luigi XIII è morto, lasciando sul trono un bambino, che governa sotto la reggenza della madre, Anna d’Austria; attorno a loro, le turbolenze politiche più esasperate, i moti della Fronda. Dei quattro amici solo d’Artagnan continua a prestare servizio nei moschettieri, con la stessa fedeltà e con lo stesso grado di tenente con cui lo avevamo lasciato. Quale combinazione di eventi, quale destino li riunirà di nuovo? I quattro si ritroveranno tutti nell’Inghilterra sconvolta dalla Rivoluzione di Cromwell. Ma vent’anni non passano invano.
Conosci l’autore
Alexandre Dumas
Alexandre Dumas (Villers-Cotterêts, 1802 - Puys, Dieppe, 1870) è stato il maestro del romanzo storico e d’avventura. Oltre a Il conte di Montecristo (1844) è celebre soprattutto per la trilogia inaugurata con I tre moschettieri (1844) e proseguita con Vent’anni dopo (1845) e Il visconte di Bragelonne (1850). Feltrinelli ha pubblicato nei "Classici" Il conte di Montecristo (2012), I tre moschettieri (2016), Vent’anni dopo (2020) e La guerra delle donne (2020).
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Gennaio, 2020
- Collana:
- Universale Economica I Classici
- Pagine:
- 976
- Prezzo:
- 12,00€
- ISBN:
- 9788807903540
- Genere:
- Tascabili
- Traduttore:
- Camilla Diez