Descrizione

Ci confrontiamo costantemente con decisioni che devono essere “tempestive”. Il loro buon esito dipende più dal quando che dal cosa si fa. Tuttavia, prendiamo tali decisioni in modo azzardato, contando sull’intuito o su congetture. Questo è l’approccio più sbagliato.
Daniel H. Pink dimostra al di là di ogni dubbio che il tempismo, più che un’arte, è una scienza. L’autore raccoglie ricerche e dati all’avanguardia sulla gestione del tempo, mutuandoli dalla psicologia, dalla biologia, dalle neuroscienze e dall’economia, e li sintetizza con una narrativa appassionante, ricca di storie irresistibili e di suggerimenti pratici.
Così non ci lasceremo più sfuggire l’appuntamento con il momento giusto!

Il tempo è tutto, il tempismo è una scienza

Come possiamo sfruttare le trame della giornata per costruire il nostro percorso ideale? Perché certe interruzioni migliorano drasticamente i risultati? Come possiamo, dopo una partenza mediocre, beneficiare di un nuovo inizio? Insomma, come possiamo trasformare il tempo in un alleato anziché in un nemico?

“La portata del libro è impressionante.” Associated Press

“Nessuno di questi consigli impedirà al tempo di volare, ma almeno avremo dei modi sicuri per riempire meglio le nostre ore.” The Wall Street Journal

“Rifletteremo molto più attentamente sul modo in cui suddividiamo le nostre giornate e organizziamo la nostra routine.” Publishers Weekly

Recensioni d'autore

  • Dimostra che il tempismo, più che un'arte, è una scienza.

  • Il tempismo non è un gioco del destino ma una scienza.

4 4
  • La pausa che ricarica corpo e mente rende più felici...

Conosci l’autore

Daniel H. Pink

Daniel H. Pink, prima assistente del Segretario al lavoro americano Robert Reich, e successivamente, nel biennio 1995-1997, principale speech writer del Vice-Presidente degli Stati Uniti Al Gore, ha segnato con le sue pubblicazioni dei punti di svolta su ciò che determina la motivazione e l’influenzamento. I suoi libri hanno ricevuto molti premi e sono stati tradotti in tutto il mondo. Ha pubblicato numerosi articoli su “The New York Times”, “Harvard Business Review”, “Fast Company” e “Wired”. Il suo Ted Talk del 2009 conta a oggi più di 20 milioni di visualizzazioni ed è tradotto in 44 lingue. Nel 2015, è stato inserito da “Thinkers50” tra i 10 più influenti pensatori al mondo nella sfera del management. Per Feltrinelli ha pubblicato When. I segreti della scienza per scegliere il momento giusto (2018).

Scopri di più >>

Extra

Dettagli

Marchio: 
FELTRINELLI
Data d’uscita: 
Settembre, 2018
Collana: 
Urra Feltrinelli
Pagine: 
224
Prezzo: 
16,00€
ISBN: 
9788807091117
Genere: 
Saggistica 
Traduttore: 
Paolo Poli