Reading, interviste, commenti degli autori della casa editrice Feltrinelli. Novità e archivio dal 2007.
 
 

Il catalogo delle novità podcast e videopodcast

Podcast - La guerra su Gaza di Paola Caridi

Podcast - La guerra su Gaza di Paola Caridi

“Il futuro è a Gaza anche se è distrutta, anche se è in macerie” ci dice Paola Caridi e, se l’Europa non riconoscerà la storia e i morti di Gaza, anche i nostri diritti e le nostre già fragili democrazie, saranno a rischio. Le riflessioni di una grande giornalista, esperta in storia politica del mondo arabo, sul genocidio in atto a Gaza...

Podcast - Umberto Galimberti: conclave e cristianesimo

Podcast - Umberto Galimberti: conclave e cristianesimo

II conclave per eleggere il successore di Papa Francesco visto da uno dei grandi maestri del nostro tempo. Si continuerà nella modalità di Papa Francesco, che aveva inaugurato una forma di spiritualità caratterizzata da una aderenza rigorosa nei confronti della parola di Gesù, oppure si restaurerà la Chiesa a prescindere dalla dimensione evangelica tracciata da Francesco?

“Daddy Issue” di Giada Biaggi

“Daddy Issue” di Giada Biaggi

Daddy Issue è il vodcast che non sapevi di volere ma di cui ora non potrai più fare a meno. Ideato e condotto da Giada Biaggi, stand up comedian e scrittrice, laureata in filosofia, Daddy Issue si autodefinisce un podcast di interviste, ma in realtà è una macchina da guerra glitterata contro il patriarcato. I suoi ospiti - rigorosamente tutti maschi e over 50 - non hanno bisogno di domande scomode per farsi conoscere, si tradiscono da soli, rivelando che in ognuno di loro si nasconde anche un adorabile maschilista.

Live Baricco. Ad un anno di distanza da Abel Concerto, l’emozione continua

Live Baricco. Ad un anno di distanza da Abel Concerto, l’emozione continua

Un podcast-concerto per ascoltare Alessandro Baricco che legge sette capitoli del suo romanzo, Abel, accompagnato da tre musicisti, Cesare Picco, Roberto Tarasco, Nicola Tescari. Ad intervallare le note del concerto, un dialogo fra Baricco e Matteo Caccia.

La vita davanti. Un podcast di Lorenza Gentile

La vita davanti. Un podcast di Lorenza Gentile

Lorenza Gentile apre le porte di casa sua per parlare con chi ha avuto il coraggio di lasciare tutto per costruirsi un’esistenza con meno sicurezze, ma seguendo i propri desideri e le proprie passioni. Un podcast sul potere del cambiamento e su quanto sia in fondo semplice (ma non facile) vivere la vita che vorremmo.

Educare l’amore. Un podcast di Stefano Rossi

Educare l’amore. Un podcast di Stefano Rossi

Stefano Rossi, psicopedagogista fra i massimi esperti in Italia nel campo dell’educazione emotiva di bambini e ragazzi, corre in aiuto dei genitori e di chiunque sia curioso di conoscere la mente degli adolescenti e i loro sentimenti maleducati.

Sotto la pelle dell’America: il podcast di Dario Fabbri

Sotto la pelle dell’America: il podcast di Dario Fabbri

Dario Fabbri, la voce nuova della geopolitica internazionale, in un’inedita e lucidissima analisi dell’America. Scopri il podcast.

00:00:00 00:05:02

Umberto Galimberti: Il corpo in Occidente 1

Le riproposte. Scopri di più su umbertogalimberti.feltrinellieditore.it .
00:00:00 00:39:13

Eugenio Borgna 02 Lezioni sulle sofferenze dell'anima

Le riproposte: Di armonia risuona e di follia. Eugenio Borgna è primario emerito di Psichiatria dell’Ospedale Maggiore di Novara e libero docente in Clinica delle malattie nervose e mentali presso l’Università di Milano. Con Feltrinelli ha pubblicato: I conflitti del conoscere. Strutture del sapere ed esperienza della follia (1988), Malinconia (1992), Come se finisse il mondo. Il senso dell’esperienza schizofrenica (1995), Le figure dell’ansia (1997), Noi siamo un colloquio. Gli orizzonti della conoscenza e della cura in psichiatria (1999), L’arcipelago delle emozioni (2001), Le intermittenze del cuore (2003), L’attesa e la speranza (2005), Come in uno specchio oscuramente (2007), Nei luoghi perduti della follia (2008), Le emozioni ferite (2009), La solitudine dell’anima (2011), Di armonia risuona e di follia (2012), La dignità ferita (2013), Il tempo e la vita (2015), L'indicibile tenerezza (2016), Le passioni fragili (2017) ,Il fiume della vita (2020) e L'agonia della psichiatria (2021). www.feltrinellieditore.it
00:00:00 00:54:44

Massimo Recalcati: "Le mani della madre"

Le riproposte: Massimo Recalcati presenta "Le mani della madre", 16/05/2015. Dopo aver indagato la paternità, l'autore volge l'attenzione alla madre, continuando l'analisi finora condotta sul concetto di eredità. www.feltrinellieditore.it
00:00:00 00:55:46

Eugenio Borgna 01 Lezioni sulle sofferenze dell'anima

Le riproposte: La solitudine dell'anima. Eugenio Borgna è primario emerito di Psichiatria dell’Ospedale Maggiore di Novara e libero docente in Clinica delle malattie nervose e mentali presso l’Università di Milano. Con Feltrinelli ha pubblicato: I conflitti del conoscere. Strutture del sapere ed esperienza della follia (1988), Malinconia (1992), Come se finisse il mondo. Il senso dell’esperienza schizofrenica (1995), Le figure dell’ansia (1997), Noi siamo un colloquio. Gli orizzonti della conoscenza e della cura in psichiatria (1999), L’arcipelago delle emozioni (2001), Le intermittenze del cuore (2003), L’attesa e la speranza (2005), Come in uno specchio oscuramente (2007), Nei luoghi perduti della follia (2008), Le emozioni ferite (2009), La solitudine dell’anima (2011), Di armonia risuona e di follia (2012), La dignità ferita (2013), Il tempo e la vita (2015), L'indicibile tenerezza (2016), Le passioni fragili (2017) ,Il fiume della vita (2020) e L'agonia della psichiatria (2021). www.feltrinellieditore.it
00:00:00 00:17:19

Umberto Galimberti: Il segreto della domanda

Le riproposte: Un'intervista che diventa occasione per discutere delle tematiche care a Galimberti: dalla morte di dio al nichilismo, alla fine della storia al dominio della tecnica... "Il segreto della domanda" è un libro Feltrinelli.
00:00:00 00:03:37

Paolo Villaggio su Giuda

Le riproposte: Paolo Villaggio su "Giuda". La "vera" storia degli uomini che hanno fatto la storia secondo Paolo Villaggio. Il libro di riferimento è "Storia della libertà di pensiero" di Paolo Villaggio, Universale Economica Feltrinelli.
00:00:00 00:05:50

Paolo Villaggio su Gesù

Le riproposte: Paolo Villaggio su "Gesù". La "vera" storia degli uomini che hanno fatto la storia secondo Paolo Villaggio. Il libro di riferimento è "Storia della libertà di pensiero" di Paolo Villaggio, Universale Economica Feltrinelli.
00:00:00 00:05:50

Recalcati: Pasolini

Massimo Recalcatisu "Pasolini: il fantasma dell'Origine", un libro Feltrinelli. Un ritratto di Pasolini, il dissidio irrisolto tra vita e storia, corpo e ragione, individuo e comunità, mito e demitizzazione; le metamorfosi del potere e la resistenza della parola. www.feltrinellieditore.it
00:00:00 00:05:55

Lettura da Divorzio di velluto

Jana Karšaiová presenta e legge da "Divorzio di velluto", un romanzo Feltrinelli. Come si sopravvive allo strappo, alla perdita delle radici? Cosa resta, come ci si inventa di nuovo? Katarína torna da Praga a Bratislava per trascorrere il Natale insieme alla famiglia. Alle vecchie incomprensioni con la madre, si aggiunge la difficoltà di giustificare l’assenza del marito Eugen. La scrittura versatile e profonda di Jana Karšaiová è straordinaria per un’autrice che ha scelto l’italiano come lingua elettiva. Un esordio letterario di grande maturità. www.feltrinellieditore.it
00:00:00 00:03:32

La salita dei giganti. La saga dei Menabrea

La Belle Époque è alle porte e il cinema sta per essere inventato quando, il 29 agosto 1882, Carlo Menabrea organizza un sontuoso ricevimento per festeggiare l’acquisto di un castello poco lontano da Biella. Nessuno in città ha intenzione di perdersi l’evento, ma pochi sanno che l’origine di tanta fortuna risiede in una scommessa fatta trent’anni prima: il padre di Carlo, Giuseppe, walser di Gressoney, che come i suoi antenati valicava a piedi i ghiacciai per commerciare lana e prodotti di artigianato in Svizzera, ha deciso di puntare tutto su una bevanda, la birra... "La salita dei giganti. La saga dei Menabrea" di Francesco Casolo, un romanzo Feltrinelli. www.feltrinellieditore.it
00:00:00 01:03:35

Luigi Lo Cascio nell’8° ep. di GGF – Editore e rivoluzionario

GGF – Editore e rivoluzionario. Ep. 8 La fine. GGF ormai è "Osvaldo". Ma è anche un padre che da lontano cerca di mantenere una relazione con il figlio, nell’Italia dei primi anni di piombo.Inge con un gruppo di editor guida la casa editrice e porta avanti il futuro del sogno editoriale. Arriva il 14 marzo 1972. LA SERIE: Nel cinquantesimo anniversario della scomparsa di Giangiacomo Feltrinelli, il racconto dell’avventura umana ed editoriale del fondatore del Gruppo Feltrinelli, protagonista di una storia unica, attuale, da non dimenticare. Attraverso il punto di vista del figlio, l’editore Carlo Feltrinelli (interpretato dall’attore Luigi Lo Cascio) e di Inge Schönthal Feltrinelli (con registrazioni originali), un viaggio ed un racconto per riscoprire l’uomo, oltre l’attivista e l’editore, e la sua volontà di agire per migliorare la società. Fino a morire per le proprie idee, la più radicale delle favole. Testi di Carlo Feltrinelli e Simonetta Fiori. Liberamente ispirato al libro “Senior Service” di Carlo Feltrinelli. Luigi Lo Cascio è Carlo Feltrinelli; Inge Schönthal Feltrinelli – voce originale. Lettere e altre testimonianze interpretate da: Chiara Francese, Francesco Rizzi, Mario Scarabelli. Una produzione Feltrinelli Audio Podcast.
00:00:00 01:01:14

Luigi Lo Cascio nel 7° ep. di GGF – Editore e rivoluzionario

GGF – Editore e rivoluzionario. Ep. 7: Dall’Utopia alla Resistenza. Arriva il ‘68! La rivoluzione culturale preme, ma la minaccia di un colpo di stato militare sembra concretizzarsi. Per GGF è l’inizio della radicalizzazione politica. La strage di Piazza Fontana a Milano, il sospetto di una deriva antidemocratica imminente, la necessità di resistere. GGF sceglie la clandestinità. LA SERIE: Nel cinquantesimo anniversario della scomparsa di Giangiacomo Feltrinelli, il racconto dell’avventura umana ed editoriale del fondatore del Gruppo Feltrinelli, protagonista di una storia unica, attuale, da non dimenticare. Attraverso il punto di vista del figlio, l’editore Carlo Feltrinelli (interpretato dall’attore Luigi Lo Cascio) e di Inge Schönthal Feltrinelli (con registrazioni originali), un viaggio ed un racconto per riscoprire l’uomo, oltre l’attivista e l’editore, e la sua volontà di agire per migliorare la società. Fino a morire per le proprie idee, la più radicale delle favole. Testi di Carlo Feltrinelli e Simonetta Fiori. Liberamente ispirato al libro “Senior Service” di Carlo Feltrinelli. Luigi Lo Cascio è Carlo Feltrinelli; Inge Schönthal Feltrinelli – voce originale. Lettere e altre testimonianze interpretate da: Chiara Francese, Francesco Rizzi, Mario Scarabelli. Una produzione Feltrinelli Audio Podcast.
00:00:00 00:05:35

Antonella Viola: Il sesso è (quasi) tutto

Viviamo in un mondo di maschi e di femmine. Difficile immaginare qualcosa di più naturale. Ma sappiamo davvero in cosa sono diversi? Antonella Viola ci guida alla scoperta di una medicina giusta, finalmente attenta alle differenze fisiologiche legate al sesso ma anche alle conseguenze che le disparità di genere esercitano sulla salute. “Fare la rivoluzione,” scrive Viola, “significa avere occhi nuovi per guardare noi stessi e il resto del mondo. Occhi nuovi per riconoscere le differenze che contano. E per dare loro valore.” "Il sesso è (quasi) tutto" di Antonella Viola, Feltrinelli Editore. www.feltrinellieditore.it
00:00:00 00:34:00

L'agonia della psichiatria

"L'agonia della psichiatria" di Eugenio Borgna, una saggio Feltrinelli. La missione della psichiatria consiste nell’ascolto e nella cura della vita psichica. Oggi, nel pieno di una trasformazione della vita interiore e di quella collettiva, la psichiatria è in agonia. È lontana dalla vitalità che conobbe all’epoca della sua rivoluzione ideale ed etica, con Franco Basaglia. Ma può tornare a essere di aiuto alla comprensione e alla difesa dell’interiorità. Eugenio Borgna ci conduce per i sentieri interrotti che si affacciano sugli abissi più profondi dell’umano e guida i nostri passi lungo un cammino pieno di speranza, verso una rinascita possibile. www.feltrinellieditore.it
00:00:00 00:05:40

Divorzio di velluto

Come si sopravvive allo strappo, alla perdita delle radici? Cosa resta, come ci si inventa di nuovo? Katarína torna da Praga a Bratislava per trascorrere il Natale insieme alla famiglia. Alle vecchie incomprensioni con la madre, si aggiunge la difficoltà di giustificare l’assenza del marito Eugen. La scrittura versatile e profonda di Jana Karšaiová è straordinaria per un’autrice che ha scelto l’italiano come lingua elettiva. Un esordio letterario di grande maturità. Jana Karšaiová, "Divorzio di velluto", un romanzo Feltrinelli. www.feltrinellieditore.it
00:00:00 00:01:02

Una partigiana sulla guerra

In questi giorni così difficili, a un mese dallo scoppio della guerra in Ucraina, assieme alle nostre autrici e autori tentiamo di riflettere sul momento storico. Iniziamo con Iole Mancini, partigiana di 102 anni e protagonista di un prossimo libro assieme a Concetto Vecchio, "Un amore partigiano", in uscita il 21 aprile per Feltrinelli. www.feltrinellieditore.it
00:00:00 00:51:12

Luigi Lo Cascio nel 5° ep. di GGF – Editore e rivoluzionario

GGF – Editore e rivoluzionario. Ep. 5: I Sessanta, gli anni dell’impossibile. L’Istituto Giangiacomo Feltrinelli, i poeti americani, le librerie aperte a tutti, i giovani e la lettura, l’approccio pop e non accademico alla cultura, Kerouac, Miller e i libri “scandalosi”. Il palazzo di famiglia di Via Andegari a Milano si trasforma nel cuore dell’avanguardia. LA SERIE: Nel cinquantesimo anniversario della scomparsa di Giangiacomo Feltrinelli, il racconto dell’avventura umana ed editoriale del fondatore del Gruppo Feltrinelli, protagonista di una storia unica, attuale, da non dimenticare. Attraverso il punto di vista del figlio, l’editore Carlo Feltrinelli (interpretato dall’attore Luigi Lo Cascio) e di Inge Schönthal Feltrinelli (con registrazioni originali), un viaggio ed un racconto per riscoprire l’uomo, oltre l’attivista e l’editore, e la sua volontà di agire per migliorare la società. Fino a morire per le proprie idee, la più radicale delle favole. Testi di Carlo Feltrinelli e Simonetta Fiori. Liberamente ispirato al libro “Senior Service” di Carlo Feltrinelli. Luigi Lo Cascio è Carlo Feltrinelli; Inge Schönthal Feltrinelli – voce originale. Lettere e altre testimonianze interpretate da: Chiara Francese, Francesco Rizzi, Mario Scarabelli. Una produzione Feltrinelli Audio Podcast.
00:00:00 01:00:12

Luigi Lo Cascio nel 6° ep. di GGF – Editore e rivoluzionario

GGF – Editore e rivoluzionario. Ep. 6: Combattere le ingiustizie. Il gruppo 63, l’alluvione di Firenze, Fidel Castro e il Che, la sorprendente letteratura latino-americana. Inizia la rivoluzione permanente di GGF: l’incontro con Arafat, la prigione in Bolivia e i libri “militanti”. LA SERIE: Nel cinquantesimo anniversario della scomparsa di Giangiacomo Feltrinelli, il racconto dell’avventura umana ed editoriale del fondatore del Gruppo Feltrinelli, protagonista di una storia unica, attuale, da non dimenticare. Attraverso il punto di vista del figlio, l’editore Carlo Feltrinelli (interpretato dall’attore Luigi Lo Cascio) e di Inge Schönthal Feltrinelli (con registrazioni originali), un viaggio ed un racconto per riscoprire l’uomo, oltre l’attivista e l’editore, e la sua volontà di agire per migliorare la società. Fino a morire per le proprie idee, la più radicale delle favole. Testi di Carlo Feltrinelli e Simonetta Fiori. Liberamente ispirato al libro “Senior Service” di Carlo Feltrinelli. Luigi Lo Cascio è Carlo Feltrinelli; Inge Schönthal Feltrinelli – voce originale. Lettere e altre testimonianze interpretate da: Chiara Francese, Francesco Rizzi, Mario Scarabelli. Una produzione Feltrinelli Audio Podcast.
00:00:00 00:04:00

Leader ma non troppo

"Leader ma non troppo. Arte e fatica di guidare un'azienda" di Giuseppe Morici, Feltrinelli Editore. Esistono tanti libri che parlano di leadership, ma trovare la definizione di un concetto così vasto e spesso abusato è difficile. Giuseppe Morici ha visto dall’interno tante grandi aziende e con la leadership ha fatto i conti da ogni prospettiva. Dopo il successo di "Fare marketing rimanendo brave persone" e "Fare i manager rimanendo brave persone", questo libro affronta il livello più alto della vita aziendale ed esplora il territorio della leadership, del ruolo del capo-azienda: meglio leader che sappiano fare o leader che sappiano delegare?... www.feltrinellieditore.it
00:00:00 00:02:03

Guerra e bambini

Titti Marrone sul libro "Se solo il mio cuore fosse pietra" e la condizione dei bambini durante le guerre. "Se solo il mio cuore fosse pietra" è un romanzo Feltrinelli. www.feltrinellieditore.it