Il viaggiatore leggero tutto in un libro. Intervista a Fabio Levi
‟Forse la cosa che mi ha colpito di più è stata la capacità di Langer di misurarsi con situazioni diversissime ma rimanendo sempre se stesso e adeguando ogni volta le sue idee e la sua azione politica ai fortissimi cambiamenti che hanno interessato il mondo intorno a lui; senza aver paura di criticare le proprie posizioni precedenti.”
Intervista a Tullio Kezich su Federico. Fellini, la vita e i film
Amico personale di Fellini per oltre quarant’anni, Kezich ha prodotto ‟la” biografia di uno dei grandi personaggi del ventesimo secolo, che nessun altro, forse, sarebbe stato in grado di scrivere. E qui racconta la genesi di quest'opera.
‟Dobbiamo curare la tirannia col farmaco della democrazia”. Intervista a Ala Al-Aswany
"In Egitto non c’è la censura nel campo editoriale, ma esistono i sequestri dei libri. Quindi c’è una differenza tra censura e sequestro. Il mio destino non è diverso dagli altri: non esiste nessuna immunità per il cittadino nel mondo arabo a prescindere del suo peso culturale, morale, sociale, ecc. Tutto è precario e tutto può cambiare da un momento all’altro!"
Gino Strada: "Liberate Hanefi o ce ne andiamo”
Il personale internazionale degli ospedali di Emergency in Afghanistan è stato richiamato a Kabul per un meeting sulla sicurezza che potrebbe essere il preludio all’abbandono del paese da parte dell’ong, che è lì presente dal 1999. La decisione arriva al termine di un lungo direttivo di Emergency, a Milano.