
Paolo Di Stefano e Tutti contenti: la presentazione e il reading
La presentazione a Milano con la partecipazione di Ferruccio De Bortoli e di Giuliano Gramigna critico letterario del "Corriere". Letture di Anna Nogara. L'evento si è tenuto presso La Feltrinelli di Piazza Piemonte a Milano il 12 novembre 2003.

‟Adoro l’Inghiliterra che sa ridere di sé”. Intervista a Jonathan Coe
‟Il coinvolgimento britannico in Iraq ha certamente messo in crisi le coscienze di molta gente nel nostro Paese, ma forse non della maggioranza. Il Partito laburista vincerà ancora, non ci sono dubbi in proposito. La decisione di andare in Iraq ha suscitato molto risentimento, soprattutto perché il governo non è stato onesto sulle vere ragioni dell’intervento militare. Per me, e per molti come me, è imperdonabile, è un tradimento del nostro voto. Ma sono in molti ad avere, memoria corta e a dichiararsi soddisfatti della prosperità di breve termine che Blair ha dato a gran parte del Paese, dunque non vedono perché cambiare. Per quel che mi riguarda. non so nemmeno se andrò a votare alle prossime elezioni, dato che non vedo alternative credibili a Blair. Ho la sensazione di vivere in un monopartitismo. Ma, se per questo, anche in italia avete i vostri problemi...”

Paolo Di Stefano. Intervista su Tutti contenti
"...Il passato - potrei dire con Nino Motta il protagonista - è necessario patirlo per liberarsene, e per ricominciare..."

‟Niente Europa, siamo inglesi”. Intervista a Jonathan Coe
‟Per qualche ragione la letteratura americana non mi ha mai interessato più di tanto. Nella tradizione letteraria europea trovo ci sia più ironia, più consapevolezza del romanzo come artefatto letterario. È una tradizione che interroga continuamente se stessa: per questo è affascinante. (…) La vita inglese è insulare ed è ossessionata dalla proprie referenze culturali, e queste ultime non è che poi siano così tanto accessibili ai lettori di altri paesi. Pertanto, correndo il rischio di perder per strada un po’ dei sapori della mia terra, oggi cerco di non mettere nei miei romanzi troppi riferimenti alla cultura popolare britannica in senso stretto, tipo certi nostri personaggi televisivi poco noti all’estero. ‟