
La Madonna un’operaia della divinità. Intervista a Erri De Luca
‟Da anni mi accade che, in occasione del Natale, mi venga richiesto un commento sul significato di questa festa, e da anni rispondo sempre allo stesso modo, ossia che il Natale non è, in realtà, la festa di un bambino che nasce, bensì quella di una madre, di una ragazza madre che ha portato a compimento la missione che le è stata assegnata. Una missione che in fondo è comune a quella di milioni di altre donne. Non è tanto importante, infatti, che sia stato il seme di un uomo o un alito divino a far gonfiare il suo ventre ciò che conta è che in quel grembo Maria ha portato per nove mesi un bimbo che presto sarà costretta ad offrire al mondo, per la sua salvezza e per la propria personale sofferenza.”

‟Vero, falso e finto: tutto è Storia”. Intervista a Carlo Ginzburg
Del vero, del falso, del finto e del loro vorticoso intrecciarsi si occupa il nuovo libro di Carlo Ginzburg, Il filo e le tracce, tre categorie apparentemente incompatibili e invece...

La Nato patteggia con i Taleban? Intervista ad Ahmed Rashid
La frontiera afghano-pakistana ‟resta il centro dell'estremismo islamico”, e scendendo a patti con i Taleban la coalizione occidentale mostra tutta la sua debolezza. Così sostiene il giornalista pakistano Ahmed Rashid, una delle persone che meglio conosce l'Afghanistan e la sua storia recente (è l'autore di Talebani, pubblicato nel 2000, tradotto in Italia da Feltrinelli, in cui descriveva l'ascesa degli ‟studenti di teologia”).

Una madre con la M maiuscola. Intervista a Erri De Luca
Erri De Luca torna a portare il suo verbo a Napoli. E lo fa presentando il suo nuovo romanzo, In nome della madre, nato come omaggio a Miriàm, una ragazza madre che ebbe coraggio.