L’amore ucciso dal fondamentalismo. Intervista a Nadeem Aslam
Ha vari meriti, Nadeem Aslam. Dopo l’esordio brillante nel 1993, lodato da scrittori del calibro di Salman Rushdie, si è sottratto alle pressioni dell’universo editoriale prendendosi tutto il tempo necessario (undici anni) per scrivere il secondo romanzo. Ha ricostruito un contesto islamico in un paese europeo (la comunità pakistana in Inghilterra), con una precisione di dettagli che risulta utile a chi oggi se pure in ritardo cerca di conoscere ciò che vive a lato del fanatismo religioso. E poi ha inventato una bella storia d’amore, anzi di molti amori. E nonostante il grande successo internazionale, ha mantenuto una semplicità di modi, un’attenzione al prossimo pochissimo narcisista. Sarà perché è stato bene educato, suo padre era un poeta e come si legge nella dedica di Mappe per amanti smarriti lo ha sempre spinto a parlare d’amore. O, semplicemente, perché Nadeem Aslam è scrittore per davvero, uno che sa di esserlo e non ha bisogno di mettere se stesso davanti a quel che la sua fantasia è in grado di partorire.
James Graham Ballard presenta in video L’impero del sole
‟Penso che il tratto fondamentale de L’impero del sole, risieda nel fatto che le persone siano disposte a qualunque cosa pur di sopravvivere…” Una videointervista a J. G. Ballard.
Cristina Comencini e l’avventura nel cinema. In video
L’intervento di Cristina Comencini al dibattito: ‟Avventura nel cinema raccontata da tre registi” svoltosi alla Fiera del libro di Torino (coordinato da Giovanna Zucconi con Paolo Virzì e Davide Ferrario).
Registrazione del 6 maggio 2006.
Gennaro Matino incontra il pubblico
La registrazione della presentazione di Angelo per un giorno tenutasi alla libreria Feltrinelli di Napoli il 10 maggio 2006. Insieme a don Gennaro il giornalista Antonello Perillo.