Francesco  Fontana presenta L’imitatore di corvi

Francesco Fontana presenta L’imitatore di corvi

Niederdorf, un villaggio tedesco ai confini con la Boemia. Qui si svolgono le vicende, che attraversano tutta la storia tedesca della prima metà del 900, del giovane Fritz Zemanek, anima libera e talentatissimo imitatore di corvi…Un’intervista all’autore.

In Amazzonia. Intervista all’autrice e galleria fotografica

In Amazzonia. Intervista all’autrice e galleria fotografica

Azzurra Carpo, autrice de In Amazzonia, raccontanell’intervista il suo ‟bioviaggio” lungo la carretera interoceánica di Chico Mendes, sulle orme delle icone della cultura latinoamericana. Con una galleria fotografica. Foto di Manuel Nacimento Ponce.

Marco Calamai presenta Zapatero. Il socialismo dei cittadini

Marco Calamai presenta Zapatero. Il socialismo dei cittadini

Chi è veramente Zapatero, quali sono i suoi principi, quali gli obbiettivi, … Marco Calamai autore del libro, insieme ad Aldo Garzia, mette in evidenza in questa intervista audio alcune delle peculiarità dell’azione politica del leader spagnolo.

Manuel Castells: Nella rete delle imprese imperiali

Manuel Castells: Nella rete delle imprese imperiali

La sua vita ha il sapore dolce amaro dello sradicamento. Spagnolo, Manuel Castells ha lasciato il suo paese a causa del giro di vite deciso da Franco alla metà degli anni Settanta per mettere in riga quella società spagnola sulla quale il Generalissimo aveva fatto calare una cappa di piombo che negava libertà a colpi di carcere, guardia civil e garrota. Giunto in Francia Castells è entrato a far parte di quella piccola, ma ostinata comunità intellettuale riunita attorno ad Alain Touraine dopo il Maggio francese. Ma quella francese è stata una parentesi. Rifatte le valigie, Castells si trasferisce nuovamente, questa volta per libera scelta: destinazione gli Stati uniti, più precisamente la costa occidentale. Ed è alla Stanford University che comincia a insegnare, iniziando al tempo stesso a raccogliere materiali per The Age of Information, la trilogia che lo farà conoscere in tutto il mondo. Uscita alla metà degli anni Novanta, la trilogia di Castells è frutto dei suoi studi, inchieste e del suo lungo girovagare per il mondo. La sua vocazione cosmopolita emerge invece nel testo Galassia Internet. Si affrontano temi per Castells complementari l'uno all'altro. Da una parte c'è il nodo dell'identità nelle società del capitalismo flessibile, dall'altra lo "spazio sociale", cioè Internet, dove il caleidoscopio dell'identità ha il suo acme. Ma se il primo tema, quello delle identità appunto, è per l'autore una risorsa per la trasformazione da parte dei movimenti sociali, in quanto "processo sociale di costruzione di significati e di attributi culturali ai propri comportamenti a cui è assegnato una priorità maggiore rispetto ad altri fonti di significato", Internet diventa invece il luogo dove le sue tesi sulle caratteristiche dell'attuale capitalismo sono messe a verifica. Per intervistarlo ci vuole un pizzico di pazienza e tanta fortuna, perché continuamente diviso tra una conferenza all'Onu, l'insegnamento a Stanford e il ciclo di lezioni a Barcellona. E l'intervista è stata condotta proprio nei giorni in cui Castells chiudeva la sua casa californiana per trasferirsi per sei mesi a Barcellona, complice la grande rete che sembra annullare lo spazio.