Albert Sánchez Piñol presenta La pelle fredda

Albert Sánchez Piñol presenta La pelle fredda

Con La pelle fredda, opera sorprendente per forza e originalità, Albert Sánchez Piñol, antropologo di formazione, fa il suo esordio nel romanzo. L’accoglienza della critica come quella dei lettori è stata straordinaria: tradotto in ventidue lingue, il libro ha venduto più di 80.000 copie solo in Catalogna dove è stato incluso tra le letture consigliate nei licei.

Miguel Benasayag  e Umberto Galimberti presentano L'epoca delle passioni tristi

Miguel Benasayag e Umberto Galimberti presentano L'epoca delle passioni tristi

Benasayag, coautore di L'epoca delle passioni tristi, e Galimberti discutono tra loro e con il pubblico. "Si tratta di un libro bellissimo, la cui lettura consiglierei a tutti i giovani e a tutti quelli che ne hanno cura". La registrazione è stata effettuata a Milano il 22 gennaio 2005 a la Feltrinelli di Piazza Piemonte.

Ligabue: Il rocker si scopre letterato

Ligabue: Il rocker si scopre letterato

Chi è Luciano Ligabue? Abbiamo iniziato a conoscerlo come raffinato cantautore, ma poi ci ha sorpreso come sceneggiatore e regista di due film, Radiofreccia e Da zero a dieci. Sempre alla ricerca di emozioni e di nuove espressioni, si rivela ora grande scrittore con il romanzo La neve se ne frega.
Impaziente e indagatore come il protagonista del libro, la sua attenzione si era finora rivolta al suo mondo, raccontando la provincia italiana, situazioni vissute, persone incontrate e amate. Per la prima volta ha affrontato un lavoro di fantasia che lo ha portato a creare un altrove futuro dove i principi di diritto di pari opportunità, pari doveri e pari dignità per ogni essere umano sono stati realizzati. Il mondo è pulito. Le risorse rispettate. I bisogni soddisfatti. Il Piano Vidor sembra avere realizzato il migliore dei mondi possibili, sia pure a fronte di un controllo totale.
Tra il 1984 orwelliano e Fahrenheit 451 di Bradbury, Ligabue crea un romanzo d'amore che affronta in modo appassionato e lirico temi attualissimi.

Facciamo il mondo all’altezza dei sogni. Liga e La neve se ne frega

Facciamo il mondo all’altezza dei sogni. Liga e La neve se ne frega

‟La neve se ne frega dei progettini a tavolino, di chi comunque vuole abolire qualcosa secondo un programma definito. Ma la neve nel romanzo ha anche un risultato narrativo perché permette a Natura e DiFo di poter parlare, costituendo uno schermo naturale che non lascia filtrare le parole e non permette che siano ascoltate e controllate. La neve è insomma libertà, la neve è dalla loro, c'è un passaggio in cui i due si dicono ‘Stai sotto la neve. Ho bisogno di parlarti’.”