Umberto Contarello e Paolo Rossi presentano Una questione di cuore

Umberto Contarello e Paolo Rossi presentano Una questione di cuore

Quattro ‟momenti” di Una questione di cuore, presentati da Umberto Contarello e letti da Paolo Rossi.
Il reading ha avuto luogo il 7 giugno del 2005 alla ‟Feltrinelli libri e musica” di Piazza Piemonte a Milano.

Lorenzo Benadusi presenta Il nemico dell’uomo nuovo

Lorenzo Benadusi presenta Il nemico dell’uomo nuovo

Lorenzo Benadusi presenta Il nemico dell’uomo nuovo, il libro in cui ricostruisce il modello di virilità imposto dal fascismo, la portata del suo disegno totalitario, i successi e i fallimenti del progetto di rivoluzione antropologica degli italiani, gli strumenti per realizzarlo, il rapporto tra morale tradizionale e nuova morale fascista, il grado di ingerenza della politica nella sfera privata delle persone.

Elezioni in Iran. Un’intervista esclusiva a Bijan Zarmandili

Elezioni in Iran. Un’intervista esclusiva a Bijan Zarmandili

Quali scenari si aprono il Medio Oriente dopo la vittoria dell’ultraconservatore Ahmadinejad alle ultime elezioni presidenziali? Chi è Ahmadinejad e che fondamento ha l’accusa statunitense di aver preso parte all’attacco all’ambasciata? Perché l’Iran aspira a diventare una potenza nucleare? È definitivamente tramontato il progetto riformista di Kathami in Iran?
Lo abbiamo chiesto a Bijan Zarmandili, il giornalista e scrittore iraniano, grande esperto di questioni mediorentali.

Elogio della ragione. Intervista a Salvatore Veca

Elogio della ragione. Intervista a Salvatore Veca

Salvatore Veca risponde alle nuove sfide della politica planetaria, dell’incontro (o scontro) fra civiltà, richiamandosi ai grandi filosofi, per disegnare innanzitutto uno scenario in forte tensione: da una parte la prospettiva cosmopolitica (che si rifà al progetto kantiano), dall’altra ‟l’arena hobbesiana delle relazioni internazionali”. ‟Negli ultimi trent’anni ci siamo trovati in un nuovo scenario, che è quello della dimensione transnazionale. Per questo motivo la filosofia politica è chiamata ad un aggiornamento teorico, per cercare di estendere i propri criteri interpretativi dal versante interno, o nazionale, a quello della grande arena del globo.