
La presentazione de Il sapere liberato a ‟Radiotre scienza”
Le corporation privatizzano sempre più i risultati della ricerca. L’Open Source propone un modello di condivisione delle conoscenze a vantaggio del bene comune. Silvia Bencivelli intervista Mauro Capocci del collettivo Laser su Il sapere liberato.
La puntata di ‟Radiotre scienza” da cui è tratta l’intervista è andata in onda il 31 agosto 2005.

Inge Feltrinelli su Homo Faber di Max Frisch
Un ritratto di Max Frisch e di Ingeborg Bachmann nell’intervista video rilasciata da Inge Feltrinelli in occasione della pubblicazione di Homo Faber nella collana ‟Vintage”, nata per festeggiare i cinquant’anni della Casa editrice.
Nostalgia del futuro. Intervista a Edgar Morin
Esistono ancora gli intellettuali? E che impatto hanno sulla realtà? Partendo da Sartre per arrivare a Rolland, il sociologo Edgar Morin discute il ruolo degli intellettuali nella faticosa costruzione dell’Unione europea.
‟Gli intellettuali? Sì, esistono ancora, ma non sono abbastanza seri. Sono diventati mediatici, pensi a Bernard Henry-Levi. E poi essere intellettuali non basta. Bisogna essere universalisti. Quelli francesi, come Sartre, hanno commesso molto errori, però resta il fatto che ne abbiamo sempre più bisogno, per sottrarci alla dominazione degli esperti e degli specialisti”.
Massimo Cacciari: "Gli errori sono inevitabili quando la sicurezza è al primo posto"
‟Il cittadino pretende sicurezza e per ottenerla è disposto a tutto. Ma credo che, per il momento, la situazione sia ancora sotto controllo. Fino a quando la licenza di uccidere viene affidata a corpi dello Stato che dovrebbero essere, e speriamo siano, in grado di calcolare e ragionare, siamo ancora nei limiti del fisiologico”. Massimo Cacciari, filosofo e sindaco di Venezia, riflette sugli spari di Londra, sull´impennata del terrore, con la strage di Sharm, e sul serpeggiare di una paura sempre più insidiosa nelle società di Occidente.