La terza generazione dell'islam jihadista. Intervista a Olivier Roy

La terza generazione dell'islam jihadista. Intervista a Olivier Roy

"Gli attentatori di Londra appartengono probabilmente a una nuova generazione di jihadisti, che si richiamano ad al Qaeda ma non sono mai passati per i campi di addestramento in Afghanistan o altrove". Lo studioso Olivier Roy commenta a caldo la notizia che i responsabili delle esplosioni di Londra sono kamikaze. Docente all'Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales e all'Institut d'Etudes Politiques di Parigi, Roy è autore di diversi libri sul fenomeno del radicalismo islamico sia prima che dopo l'11 settembre, come Global Muslim. Le radici occidentali del nuovo islam, e L'impero assente.
"Alcune misure di restrizione delle libertà passeranno sicuramente in modo rapido. Succederà come alla fine del XIX secolo, quando gli attentati compiuti dai movimenti anarchici hanno avuto come conseguenze un rafforzamento dei poteri repressivi di polizia. Ma alla fine non credo che i governi possono spingersi troppo oltre, senza suscitare una reazione della società civile".

Elezioni in Iran. Un’intervista esclusiva a Bijan Zarmandili

Elezioni in Iran. Un’intervista esclusiva a Bijan Zarmandili

Quali scenari si aprono il Medio Oriente dopo la vittoria dell’ultraconservatore Ahmadinejad alle ultime elezioni presidenziali? Chi è Ahmadinejad e che fondamento ha l’accusa statunitense di aver preso parte all’attacco all’ambasciata? Perché l’Iran aspira a diventare una potenza nucleare? È definitivamente tramontato il progetto riformista di Kathami in Iran?
Lo abbiamo chiesto a Bijan Zarmandili, il giornalista e scrittore iraniano, grande esperto di questioni mediorentali.

Elogio della ragione. Intervista a Salvatore Veca

Elogio della ragione. Intervista a Salvatore Veca

Salvatore Veca risponde alle nuove sfide della politica planetaria, dell’incontro (o scontro) fra civiltà, richiamandosi ai grandi filosofi, per disegnare innanzitutto uno scenario in forte tensione: da una parte la prospettiva cosmopolitica (che si rifà al progetto kantiano), dall’altra ‟l’arena hobbesiana delle relazioni internazionali”. ‟Negli ultimi trent’anni ci siamo trovati in un nuovo scenario, che è quello della dimensione transnazionale. Per questo motivo la filosofia politica è chiamata ad un aggiornamento teorico, per cercare di estendere i propri criteri interpretativi dal versante interno, o nazionale, a quello della grande arena del globo.

Ivana Castoldi presenta Figli per sempre

Ivana Castoldi presenta Figli per sempre

Tutti noi abbiamo avuto modo di rivivere la nostra adolescenza, ripensando al ruolo assunto dai nostri genitori e a come il loro intervento sia stato in taluni casi essenziale per le nostre scelte. Ripensare ci permette di non rifare gli stessi errori nel rapportarci ai nostri figli precedente, alla fine condividono le stesse strutture emozionali. Un libro sull’adolescenza assolutamente nuovo sia nel racconto sia per il montaggio dei documenti.