Amos Oz presenta in video Una storia di amore e di tenebra

Amos Oz presenta in video Una storia di amore e di tenebra

Amos Oz presenta il romanzo Una storia di amore e di tenebra e legge un brano in ebraico. Una famiglia: la vita, gli amori e le opere di quattro generazioni, da Odessa, Vilna, New York e Heidelberg sino a Gerusalemme. L'evento si è tenuto presso la Feltrinelli di Milano il 25 settembre 2003.

Intervista ad Amos Oz su Una storia di amore e di tenebra

Intervista ad Amos Oz su Una storia di amore e di tenebra

Classe 1939, Gerusalemme, Amos Oz è una delle più potenti voci della letteratura israeliana. Ed è impegnato da sempre nel dibattito politico a favore del processo di pace. L'ultimo, sorprendente libro uscito in Israele, con il titolo Sipur al Abava ve al Hoshekh (Una storia di amore e di tenebra), e che ha avuto un enorme successo di critica e di pubblico, che verrà pubblicato in Italia da Feltrinelli.
Racconta l'infanzia di Oz e i personaggi della sua famiglia, proveniente dalla Russia, in una Gerusalemme sullo sfondo dell'Europa in piena catastrofe della Seconda guerra mondiale. Ma il romanzo autobiografico è anche il racconto del dramma del matrimonio tra sua madre e suo padre la madre si è tolta la vita quando Oz aveva 13 anni).
Una storia di amore e di tenebra è un libro che segna una svolta nella produzione letteraria di Amos Oz. Per anni, Oz si è costruito l’immagine di un "ebreo nuovo", venuto dal nulla, forse dal mare o dal deserto. Un ebreo pioniere che dissoda la terra e che ha rotto i ponti con la Diaspora europea, "inerte davanti ai suoi carnefici". Il suo mondo, da combattente nelle guerre del 1967 e 1973, era tutto tra kibbutz, riva del Mediterraneo e Gerusalemme.
Nel suo ultimo romanzo autobiografico Oz rivela invece, senza pietà, la verità su se stesso e la sua famiglia. Racconta le sue origini tra Odessa e Vilnius, capitali della Diaspora askenazita. Descrive i tic piccolo-borghesi del padre. Confessa come parenti rimasti nel vecchio continente siano stati uccisi nella Shoah. Ha capito che non si può sopravvivere senza radici.
"È la storia di un amore deluso, frustrato. I miei genitori, cosi come i miei nonni erano europei. Così si definivano. Erano fedeli all'Europa. Sfortunatamente a quei tempi nessuno definiva se stesso europeo. C'erano i patrioti italiani, o quelli ungheresi, il patriota pangermanico o panslavico. Gli unici europei in Europa, 75 anni fa, erano gli ebrei, come la mia famiglia."

‟Referendum: uomini, svegliatevi”. Intervista a Lella Costa

‟Referendum: uomini, svegliatevi”. Intervista a Lella Costa

Lella Costa, testimonial nella campagna referendaria per modificare la legge sulla fecondazione assistita, ritenuta molto ideologica e per niente laica, tra una tournée teatrale e l’altra interviene con forza nel dibattito. ‟Di leggi brutte in questi ultimi anni ce ne hanno scodellate un bel po’, ma questa qui è la peggiore. È medievale, offensiva, violenta, invade territori e fasi della vita senza alcun rispetto. Mi sembra doveroso spendere il proprio impegno e il proprio tempo per modificare questo testo”.

"Un´isola nel paese che non legge". Intervista a Ernesto Ferrero

"Un´isola nel paese che non legge". Intervista a Ernesto Ferrero

Ernesto Ferrero, a conclusione della Fiera del Libro, traccia il bilancio della diciottesima edizione e analizza il rapporto con la lettura degli italiani. ‟Abbiamo ormai raggiunto la velocità di crociera, possiamo contare su questo pubblico straordinario che è il vero eroe. E un pubbico che compra e vede tutto”.