
Tragedie di famiglia. La bestia nel cuore diventa un film
‟Fare un film da un mio libro è un po’ come mettere insieme due anime. Una parte di me è molto solitaria, la scrittura è una dimensione che mi è naturale; il cinema, invece, è una conquista. Con il libro il rapporto è sempre più pacificato, più personale, perché si tratta di un oggetto che viene dal profondo e ha un suo senso compiuto. Il cinema, invece, è contaminato per definizione, è una gran sarabanda e solo dopo che hai visto il film finito, cioè dopo la scrittura, il lavoro con gli attori, il montaggio, inizi a capire quello che hai fatto.”

Intervista a Cristina Comencini su La bestia nel cuore
Sabina è stata abusata dal padre ma ha cancellato il ricordo. Quando riappare, gli affetti che sta vivendo (compreso quello per il figlio che porta in seno) sembrano subire una spaventosa accelerazione dentro il turbine della verità e dell’ambiguità. Un romanzo mozzafiato sulla norma e sull’eccesso dell’amore, dell’attrazione, del desiderio.

Salvatore Natoli presenta a Radio24 La verità in gioco
Salvatore Natoli presenta a Radio24 La verità in gioco, una rilettura di Foucault, a vent’anni dalla morte, a partire dalle letture fatte in Ermeneutica e genealogia, Vita buona vita felice e Teatro filosofico.

Peccati, adulteri e... intervista a Richard Ford
East Boothbay, Maine
Qualche anno fa Richard Ford ha confessato di aver cominciato a scrivere romanzi
perché non riusciva a trovare un editore per i suoi racconti. L'apprezzamento,
e la conseguente pubblicazione delle sue storie brevi arrivarono grazie
all'intuizione degli editor del New Yorker, e del Paris Review, i quali lo
trasformarono in breve tempo in un autore di culto valorizzando al meglio il suo
talento narrativo. Negli ultimi quindici anni Ford, che sarà al
Festivaletteratura di Mantova venerdì 6, ha alternato cinque romanzi a due
raccolte di racconti, confermando di essere il "classico americano" di
cui parlò il New York Times quando vinse - unico nella storia della letteratura
statunitense - sia il Pulitzer che il Pen/Faulkner con Il giorno
dell'indipendenza. Il suo ultimo libro Infiniti peccati, in uscita in
Italia presso Feltrinelli (pagg.264, euro17), è una raccolta di racconti in cui
usa un tono che mescola un umorismo dimesso ad una malinconia venata di
rimpianto... "L'ironia è una delle poche risorse abbiamo di fronte alla
fragilità che constatiamo quotidianamente nelle nostre vite" mi dice con
un sorriso "e forse anch'essa è una forma di risposta morale".